-
Antonio Paolacci, Il morbo che salvava la vita
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Il morbo che salvava la vitaQuesta è la storia di un ragazzo italiano, una storia in apparenza come tante. È la storia di una malattia e di una grande, bellissima, menzogna. Inizia un giorno imprecisato di dicembre del 1937, a Roma. Il ragazzo si chiama Adriano Ossicini, è nato nel 1920 e quindi, nell’anno in cui inizia la nostra storia,…
-
Luca Tosi, Poesie inedite
Continua a leggere: Luca Tosi, Poesie inediteLa finestra aperta Oggi la primavera s’era tutta stravaccata che anche il tronco dell’albero fletteva. Sono tornato a casa più leggero come quando capita di parlare con qualcuno che sta peggio di te. Al telegiornale dicevano di un attentato in Siria e l’abbiamo risentito, io e la mamma, anche mentre passeggiavamo annunciato da una finestra…
-
Sonia Caporossi, Da che verso stai?
Continua a leggere: Sonia Caporossi, Da che verso stai?Sonia Caporossi, Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi. Postfazione di Enzo Campi, Marco Saya Edizioni 2017 Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di ‘esercizio’? I saggi di Sonia Caporossi qui raccolti entrano subito in…