-
I poeti della domenica #170: Giulio Casale, Ho imparato una cosa
Continua a leggere: I poeti della domenica #170: Giulio Casale, Ho imparato una cosaHO IMPARATO UNA COSA Io vengo dal Veneto e ho imparato che nella vita come nel radicchio solo il cuore va mangiato. Il resto è schermo in balia del tempo che darà l’inverno. Questa storia è un cuore ritrovato. * © Giulio Casale, Ho imparato una cosa da Sullo zero, Papergraf edizioni (ultima ed. in…
-
I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra
Continua a leggere: I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, GuerraGuerra Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, quasi: le dita specialmente, le unghie, curve e un po’ spesse, lunate (ma le mie senza il marrone della nicotina) quando, gualcito e impeccabile, viaggiava su mitragliati treni e corriere portando a noi tranquilli villeggianti fuori tiro e stagione nella sua bella borsa…
-
Sulla poesia di Amelia Rosselli (di M. Allo)
Continua a leggere: Sulla poesia di Amelia Rosselli (di M. Allo)LIBERTÀ, RICERCA E MUSICALITÀ NELLA POESIA DI AMELIA ROSSELLI di Maria Allo Soffiati nuvola, come se nello stelo arricciato in mia bocca fosse quell’esaltazione d’una primavera in pioggia, che è il grigio che ora è era appeso nell’aria… … E se paesani zoppicanti sono questi versi è perché siamo pronti per un’altra storia di…
-
proSabato: Dino Buzzati, Sette piani
Continua a leggere: proSabato: Dino Buzzati, Sette pianiDopo un giorno di viaggio in treno, Giuseppe Corte arrivò, una mattina di marzo, alla città dove c’era la famosa casa di cura. Aveva un po’ di febbre, ma volle fare ugualmente a piedi strada fra la stazione e l’ospedale, portandosi la sua valigetta. Benché avesse soltanto una leggerissima forma incipiente, Giuseppe Corte era stato…
-
Daniela Scuncia, Etichette
Continua a leggere: Daniela Scuncia, EtichetteDaniela Scuncia, Etichette * Le etichette. Ecco quello che adoro leggere. E non ne sono mai sazia. Mi spiegano nel dettaglio composizioni, percentuali, la famosa RDA giornaliera, e poi mi piace rintracciare tra le righe, particolari insidiosi che mi diverto a diffondere. E così tra le amiche dirò: ”Ma lo sai che quei biscotti contengono…
-
Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistere
Continua a leggere: Gianfranco Fabbri, Il tempo del consistereGianfranco Fabbri, Il tempo del consistere, L’arcolaio, 2016, € 12,00 I testi che compongono Il tempo del consistere risalgono agli ultimi quattro anni del Novecento, secolo amatissimo da Fabbri. L’autore ci regala una scrittura capace di attraversarlo per intero, questo secolo. Una vena, capace di dirci quanto questo periodo abbia fatto soffrire, certo, e…
-
Manuela Dago, Poesie che non mi stavano da nessuna parte
Continua a leggere: Manuela Dago, Poesie che non mi stavano da nessuna parteManuela Dago, Poesie che non mi stavano da nessuna parte, Sartoria Utopia 2017, € 20,00 * oggi ho voglia di niente fregare il presente ritrarre le foglie usare i colori in modo incosciente aprirmi le mani toccarmi la vita in modo indecente * Ossibuchi chi conosce il mio corpo sa cose che io non so…
-
‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. Liberti
Continua a leggere: ‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. LibertiLettura di Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (d’if, 2016) di Giuseppe Andrea Liberti Che la poesia di Carmen Gallo abbia al suo centro «il tema della relazione e del rapporto tra relazione e senso (della relazione)», lo notavano già i lettori di Paura degli occhi (L’arcolaio, Forlì 2014). E che i suoi versi tracciassero…
-
Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 12: Mosca
Continua a leggere: Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 12: Mosca* Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 12: Mosca * La mosca ci sarà in eterno, perché in eterno vi saranno escrementi. Eppure, a ben pensarci, questo insetto mantiene una sua dignità, quella che lo vede perennemente lottare contro scopini e palmi di mani che vorrebbero schiacciarla, contro stracci da cucina e giornali che tendono a dissolverla…
-
Brian Panowich, Bull mountain
Continua a leggere: Brian Panowich, Bull mountainBrian Panowich, Bull mountain, trad. Nescio Nomen, NN editore 2017, € 18,00, € 8,99 * Ci sono libri che rimangono dentro più di altri, per molto tempo. Libri che ci si attaccano anche per una frase soltanto, è una specie di magia che cerchi di ritrovare in libri di uno stesso o di altri autori che leggerai…
-
Vasco Mirandola, E se fosse lieve
Continua a leggere: Vasco Mirandola, E se fosse lieveVasco Mirandola, E se fosse lieve, Padova, Cleup, 2016, euro 10 La formula di certe dediche resta non detta pubblicamente ma traccia il senso di una recensione, e di questa in particolare. Ed è dalla parola “traccia” che vorrei partire oggi per inquadrare la poesia di Vasco Mirandola che presentiamo qui, dal volume E se fosse…
-
D. M. Turoldo, Le stelle in cammino
Continua a leggere: D. M. Turoldo, Le stelle in camminoDavid Maria Turoldo, Le stelle in cammino, Edizioni Dehoniane Bologna, 2017, € 8,50 Già la prefazione, appena all’ingresso di questo prezioso libretto, lo dice molto bene: in Turoldo la voce ha rappresentato il pilastro forse principale del suo grandissimo carisma. E lui ne aveva coscienza, sapeva quanto straordinaria forza potesse derivare da quel dono, la…
-
Luciano Nota, Cinque poesie inedite
Continua a leggere: Luciano Nota, Cinque poesie inediteChe grande albero, il mio albero nudo, estroso come un miraggio, fiotto a tutto tondo. Quando m’accosto ha fruscio di mare, un gorgo che scoppia d’ossigeno. Vortice talora alloglotto sul tralcio dei pesci. Arido tronco da te sorseggio acqua. * Crolla l’alfabeto ansante dei vertici e degli spassi. Globo rimane quel cespuglio sospeso a distanza…
-
La poesia di Gadda (di Daniel Raffini)
Continua a leggere: La poesia di Gadda (di Daniel Raffini)La poesia di Gadda di © Daniel Raffini Nel panorama della letteratura novecentesca esiste un particolare gruppo di scrittori che potremmo definire poeti insospettabili. Si tratta di autori conosciuti per la loro opera narrativa, ma che praticarono anche la poesia, in molti casi quasi di nascosto. In questa categoria rientrano, tra gli altri, Paolo Volponi,…
-
I poeti della domenica #168: Giuseppe Dessì, Penelope
Continua a leggere: I poeti della domenica #168: Giuseppe Dessì, PenelopePENELOPE Ho visto Penelope scolpita in un atto di noia. Non canto di gallo non sogno che squarci le notti non urlo di cani. Sono i sonni pieni e profondi. Non voce mal nota al destarsi. Non copre ella il petto cadente nel solitario mattino. Nel volto un’impronta di pace come chi attende a lungo…
-
I poeti della domenica #167: Giuseppe Dessì, “La ruvida scorza…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #167: Giuseppe Dessì, “La ruvida scorza…”A ADA E ANGELO ROMANO La ruvida scorza di questa esile rovere dai frutti d’argento la ruvida scorza grigio-rosa sotto la mia mano invecchiata. Struggente cielo dietro le nuvole bianche. Tutti i miei morti sono nell’altra stanza, in silenzio, di là del monte, invisibile, un aeroplano ronza come una zanzara sulle agavi africane della mia…
-
Omaggio a Carlo Michelstaedter
Continua a leggere: Omaggio a Carlo MichelstaedterOmaggio a Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita Il 3 giugno 1887 nasceva a Gorizia Carlo Michelstaedter. Il nostro omaggio si manifesta oggi con un passaggio da un saggio di Rosita Tordi del 1981, nel quale la studiosa riflette su La Persuasione e la Rettorica di Michelstaedter, che pubblichiamo qui insieme a una scelta…
-
proSabato: Marco Mazzucchelli, Mario Marotta
Continua a leggere: proSabato: Marco Mazzucchelli, Mario MarottaMarco Mazzucchelli, Mario Marotta (racconto inedito) . Domenica pomeriggio. Il padre di Mario Marotta era seduto sul divano, nella stanza di un monolocale in una scrostata palazzina sperduta nelle periferie nel sud del paese. La faccia di suo figlio friggeva distorta e dilatata nel televisore. Quello non era il quartiere dove aveva sempre vissuto,…
-
proSabato: Camilleri – De Mauro, La lingua batte dove il dente duole
Continua a leggere: proSabato: Camilleri – De Mauro, La lingua batte dove il dente duoleDE MAURO Comincerei con lui, con Luigi Meneghello. Ti ricordi quel passo bellissimo in Libera nos a Malo? «Nell’epidermide di un uomo si possono trovare, sopra, le ferite superficiali, vergate in italiano, in francese, in latino; sotto ci sono le ferite più antiche, quelle delle parole del dialetto, che rimarginandosi hanno fatto delle croste. Queste…
-
Lucio Toma, inediti
Continua a leggere: Lucio Toma, ineditiAGIOS LEON Poche case forse non bastano a farne una località su Google maps, perché Agios Leon non è in fondo che il ricordo di un volto sbucato dal vento dentro i miei occhi di passaggio che nessun satellite ha mai scovato. ——————-Agios Leon resta l’ago di un dito che punta a cucire la distanza…