-
Terrarossa edizioni
Continua a leggere: Terrarossa edizioniLibri: “Né padri né figli” di Osvaldo Capraro “Nicola Rubino è entrato in fabbrica” di Francesco Dezio Terrarossa edizioni * Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017 una delle novità capaci di destare una particolare curiosità è stata Terrarossa Edizioni, piccola casa editrice pugliese, new entry nel panorama degli editori indipendenti. Intriga l’impostazione…
-
Anita Pallenberg, mille vite in una sola
Continua a leggere: Anita Pallenberg, mille vite in una solaÈ una storia fatta di canzoni, di roulette russe, in cui Marlon Brando viene respinto e dove si accende la scintilla per la factory di Warhol e della Swinging London. È la storia di una candela che ha bruciato ardentemente per molti anni, molti di più di quanto molti suoi detrattori ne avrebbero predetti, è…
-
L’America di Baudrillard: l’utopia degli esiliati
Continua a leggere: L’America di Baudrillard: l’utopia degli esiliatiIl segreto del mito moderno nell’assenza di radici Forse è vero, come scrive Baudrillard (L’America, Feltrinelli, 1987), che la solitudine degli americani non assomiglia a nessun’altra. E che più triste di un mendicante “è l’uomo che mangia solo in pubblico”, come lui vede accadere per le strade di New York in questo suo viaggio americano. Tanto ci sarebbe ancora da dire…
-
“Dal greco” di Irene Santori (di P. Cagni)
Continua a leggere: “Dal greco” di Irene Santori (di P. Cagni)Su una poesia di Hotel Dieu di Irene Santori: Dal greco di Pietro Cagni . Attraverso Ogni poesia ci costringe a navigare a vista. Apparentemente, senza punti di riferimento. Così impariamo che sempre dobbiamo essere contemporanei al testo – noi ad esso –. Questa chiamata non possiamo disinnescarla con nessuna pagina di critica. Se saremo…
-
Luciano Benini Sforza, La matita e il mare
Continua a leggere: Luciano Benini Sforza, La matita e il mareLuciano Benini Sforza, La matita e il mare, L’arcolaio, 2016; € 12,00 L’endiadi del titolo racchiude tutta la poesia di Luciano Benini Sforza: la racchiude nel gesto delicato di chi disegna a matita, e la comprende nella vastità del mare dove da sempre si rivolgono gli occhi del poeta; semplificando al massimo, potrei dire che il…
-
I poeti della domenica #172: Neri Pozza, I cani
Continua a leggere: I poeti della domenica #172: Neri Pozza, I caniI CANI Nella caverna della notte il latrato fumante dei cani e le catene che corrono sul ghiaccio, il vento nero che scampana. Tu chiami ancora vaneggiando rosse, bianche bocche di cani, denti come spettri di colonne, fauci scarlatte dell’orco sulla neve. Ninna nanna di cani per dormire e le catene al vento che scampana.…
-
I poeti della domenica #171: Peter Härtling, Tentativo di parlare con mio figlio
Continua a leggere: I poeti della domenica #171: Peter Härtling, Tentativo di parlare con mio figlioTentativo di parlare con mio figlio Volevo raccontarti, figlio mio, nella rabbia per la tua apparente indifferenza, per l‘estraneità tra di noi, di cui ti riempi la bocca, volevo raccontarti, ad esempio, della mia guerra, della mia fame, della mia povertà, di come sono stato strapazzato, di come non sapessi più che fare, volevo…
-
Franca Cicirelli, Le sorelle Sblendorio
Continua a leggere: Franca Cicirelli, Le sorelle SblendorioFranca Cicirelli, Le sorelle Sblendorio, Il Grillo Editore, Gravina di Puglia 2017 Quali sono gli ingredienti di un romanzo che fanno sì che esso requisisca, con fermezza dolce e aspra, chi legge? C’è un passaggio in Le sorelle Sblendorio di Franca Cicirelli nel quale il mistero, il nodo di splendide previsioni non mantenute, il…
-
prosabato: Elena Gianini Belotti, da ‘Indipendenza e creatività’
Continua a leggere: prosabato: Elena Gianini Belotti, da ‘Indipendenza e creatività’prosabato: Elena Gianini Belotti, da Indipendenza e creatività La creatività della maggior parte delle bambine, a sei anni, all’ingresso nella scuola elementare, è definitivamente spenta. Solo poche ne conservano qualche traccia, ma anche quelle dovranno superare lo scoglio della pubertà e l’incontro affettivo con l’altro sesso con il conseguente dilemma tra la realizzazione di sé come…
-
Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza
Continua a leggere: Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezzaSandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza L’altro giorno leggevo un brano di uno tra gli scrittori più lucidi e importanti del ′900, mi riferisco a Primo Levi, il quale ne Il sistema periodico, questa raccolta di racconti ispirata agli elementi chimici che compongono la tavola del sistema periodico, parlando della purezza dello zinco, riflette sul…
-
‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier
Continua a leggere: ‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian MaierSilvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio, entrambe in grado tuttavia d’imprimere quella che si potrebbe definire ‘una…
-
INRITIRO 2017 (Comunicato stampa)
Continua a leggere: INRITIRO 2017 (Comunicato stampa)COMUNICATO STAMPA INRITIRO 2017- soggiorni di studio in Appennino In attesa del Festival L’importanza di essere piccoli (dal primo al sei agosto sull’Appennino Tosco-Emiliano) l’associazione SassiScritti continua la sua attività proponendo la terza edizione di InRitiro un ciclo di 5 laboratori intensivi tra luglio e novembre sulla scrittura, l’illustrazione, il canto e la…
-
Dan Millman, La via del guerriero di pace
Continua a leggere: Dan Millman, La via del guerriero di paceDan Millman, La via del guerriero di pace, Il punto d’incontro, 2013; € 13,90 * Dan è un giovane ginnasta di successo; è al suo primo anno di università e ha tutto quello che si possa desiderare. Nel dicembre del 1966 incontra Socrate, in una stazione di servizio notturna. Un incontro casuale e misterioso che sarà…
-
Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoni
Continua a leggere: Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoniRecensione ibrida a La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza) di Ilaria Grasso Molti hanno scritto de La stanza profonda di Vanni Santoni con le più varie chiavi di lettura e interpretazioni. Chi mi ha preceduto ha parlato dei giochi di ruolo, di controculture, della forma ibrida del romanzo ma nessuno ancora ha parlato della copertina del…
-
Anna Pavone, Vento traverso
Continua a leggere: Anna Pavone, Vento traversoAnna Pavone, Vento traverso, Le farfalle, 2017, € 12,00 * Le parole hanno un posto eminente in quella scienza medica che si occupa di curare la sofferenza mentale, ovvero la Psichiatria. Al contempo, le parole hanno un posto ancora più importante in quella branca della letteratura che si propone di deletteralizzare il senso comune nella…
-
Dulce Maria Cardoso, Sono tutte storie d’amore
Continua a leggere: Dulce Maria Cardoso, Sono tutte storie d’amoreDulce Maria Cardoso, Sono tutte storie d’amore, trad. di Daniele Petruccioli, Voland, 2017; € 15,00 Quasi ogni esistenza darebbe adito a un pessimo libro, per via delle verità assurde di cui si compone. Mentre leggevo il primo racconto del libro, Questo blu che ci circonda, pensavo continuamente, come in un gioco di sponda, a due scrittori…
-
Incanto errante – Paola Casulli
Continua a leggere: Incanto errante – Paola CasulliE poi è di nuovo sabato. Le nostre scapole ricordano i punti oscuri, quel modo arbitrario di essere felici e tuttavia è così poco lungimirante il tuo viso quando sorridi e fai brillare gli occhi in quell’angolo del letto dove fiorisce l’oleandro. Adesso tu che siedi come chi siede sotto un…
-
Giovanni Fierro, Gorizia on/off (parte terza)
Continua a leggere: Giovanni Fierro, Gorizia on/off (parte terza)Giovanni Fierro, Gorizia on/off (parte terza) (#21) Oggi la primavera è il giallo acceso del semaforo in via Duca d’Aosta, esce dalla mappa della città e dai sogni. “Bisogna credere alle parole pronunciate, quando incontrano il silenzio, lo riconoscono e sanno chiudere gli occhi”, si è così. Anche per te. Anche quando è finita.…
-
Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere
Continua a leggere: Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniereÈ uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è un lavoro che apre almeno a due considerazioni: la prima è…
-
Giovanni Ibello – Turbative siderali
Continua a leggere: Giovanni Ibello – Turbative sideraliLa prima raccolta di Giovanni Ibello – Turbative siderali, Terra d’ulivi 2017, con postfazione di Francesco Tomada – è un testo di grande impatto e di potente dettato, non usuale in un libro d’esordio. I versi di Ibello, che procedono spesso per illuminazione e accensioni visionarie, sembrano un giovanile testamento e, come tutti i testamenti precoci,…