– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 giugno 2017 da redazionepoetarum
Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza L’altro giorno leggevo un brano di uno tra gli scrittori più lucidi e importanti del ′900, mi riferisco a Primo Levi, il quale ne Il sistema periodico, questa raccolta di racconti ispirata agli elementi chimici che compongono la… Continua a leggere “Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza”
Categoria: articoli, Narrativa, novecento, riflessioni, saggiTag: articoli, einaudi, Il sistema periodico, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 16 giugno 2017 da alessandratrevisan87
Silvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio,… Continua a leggere “‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier”
Categoria: Alessandra Trevisan, autobiografia, critica letteraria, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Chiara Carrer, Dalla parte delle bambine, John berger, millegru, Salvagnini inediti, Sartoria Utopia, silvia salvagnini, Vivian Lamarque, vivian maier
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria