– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 giugno 2017 da redazionepoetarum
COMUNICATO STAMPA INRITIRO 2017- soggiorni di studio in Appennino In attesa del Festival L’importanza di essere piccoli (dal primo al sei agosto sull’Appennino Tosco-Emiliano) l’associazione SassiScritti continua la sua attività proponendo la terza edizione di InRitiro un ciclo di 5 laboratori intensivi… Continua a leggere “INRITIRO 2017 (Comunicato stampa)”
Pubblicato il 15 giugno 2017 da redazionepoetarum
Dan Millman, La via del guerriero di pace, Il punto d’incontro, 2013; € 13,90 * Dan è un giovane ginnasta di successo; è al suo primo anno di università e ha tutto quello che si possa desiderare. Nel dicembre del 1966 incontra Socrate, in una… Continua a leggere “Dan Millman, La via del guerriero di pace”
Categoria: articoli, recensioni, riflessioni, saggiTag: Don Millman, Irene Fontolan, La via del guerriero di pace, pensiero, riflessioni, Saggi
Pubblicato il 15 giugno 2017 da redazionepoetarum
Recensione ibrida a La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza) di Ilaria Grasso Molti hanno scritto de La stanza profonda di Vanni Santoni con le più varie chiavi di lettura e interpretazioni. Chi mi ha preceduto ha parlato dei giochi di ruolo, di controculture, della forma… Continua a leggere “Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoni”
Categoria: fabio michieli, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: Attilio Bertolucci, giochi di ruolo, Ilaria Grasso, La stanza profonda, Laterza, Luca Maleonte murales, Muro di casse, Premio Strega 2017, recensioni ibride, Vanni santoni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria