– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 19 Maggio 2017 da giovannaamato
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continua a leggere “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: divorzio, dopo il divorzio, grazia deledda, letture, novecento, Premio Nobel, recensione, renato marvaso, riletture, romanzo, roux e viarengo, Sardegna, Studio Garamond
Pubblicato il 19 Maggio 2017 da redazionepoetarum
… Pa bom oglje Nasilje pade, če ne umakne pogleda. Metalurgija postane njegov postelj. Čas je težak in včasih mi – kot nam vsem – zmanjkuje volje; čas je takšen, da mi včasih zmanjkuje tudi možgan, takrat se pribijejo na dan moje temačne strasti… Continua a leggere “Ostri ritmi #10: Milan Jesih”
Categoria: letture, novecento, ostri ritmi, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Amalia Stulin, Cankarjeva založba, Italijanski prevod, Milan Jesih, Pesmi Milan Jesih, poesia slovena, poesia slovena contemporanea, poesia slovena del novecento, poezija, premio Jenko, premio Prešeren, prevedena poezija, Tomaž Šalamun, Uran v urinu gospodar!
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria