– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 Maggio 2017 da redazionepoetarum
Daniela Scuncia, Il caso dell’elefante rosa Quando si parla di felicità, bisogna essere sempre cauti, eppure quel giorno ero felice. Tornavo a casa con il mio elefantino rosa. Una creatura unica e particolare, alta non più di un metro e sessanta centimetri, coperta da… Continua a leggere “Daniela Scuncia, Il caso dell’elefante rosa”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, Racconti inediti, raccontoTag: Daniela Scuncia, IL caso dell'elefante rosa, Narrativa, racconti
Pubblicato il 4 Maggio 2017 da Anna Maria Curci
Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale (La Vita Felice 2016) Della monografia su Goliarda Sapienza di Alessandra Trevisan va sottolineata l’illustrazione degli strumenti dell’indagine, già dall’apertura che ne dichiara il taglio, con un’importante precisazione anche riguardo ai temi che non saranno trattati e… Continua a leggere “Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale”
Categoria: Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggiTag: Alban Berg, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Carlo Salinari, Citto Maselli, ed. La vita felice, fabio michieli, Georg Büchner, Goliarda Sapienza, Jean Gabin, mario luzi, Valeria Golino, Yukio Mishima
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria