-
I poeti della domenica #144: Adam Zagajewski, I miei maestri
Continua a leggere: I poeti della domenica #144: Adam Zagajewski, I miei maestriI miei maestri non sono infallibili. Non sono come Goethe che solo quando in lontananza piangono i vulcani non riesce a prender sonno, né Orazio che scrive nella lingua degli dèi e dei chierichetti. I miei maestri mi chiedono consiglio. Avvolti da morbidi cappotti gettati in fretta sopra i sogni, all’alba, mentre un vento freddo…
-
I poeti della domenica #143: Adam Zagajewski, La sconfitta
Continua a leggere: I poeti della domenica #143: Adam Zagajewski, La sconfittaDavvero sappiamo vivere solo dopo la sconfitta, le amicizie si fanno più profonde, l’amore solleva attento il capo. Perfino le cose diventano pure. I rondoni danzano nell’aria, a loro agio nell’abisso. Tremano le foglie dei pioppi, solo il vento è immoto. Le sagome cupe dei nemici si stagliano sullo sfondo chiaro della speranza. Cresce il…
-
proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi
Continua a leggere: proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosiproSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, (Einaudi; ultima edizione SuperET 2016); trad. di Giovanna Granato e Ottavio Fatica; € 13,00, ebook € 6,99 * Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (XI) Come in tutti gli altri sogni, sono con qualcuno che conosco ma non so come faccio a conoscerlo, e all’improvviso…
-
Attualità di Lutero
Continua a leggere: Attualità di LuteroFranco Ferrarotti, Attualità di Lutero, EDB, 2017, € 7,50 Libretto bellissimo, e difficile, quello scritto con passione da Franco Ferrarotti per i “Lampi” di EDB. Già dal sottotitolo si legge questa bella complessità: La Riforma e i paradossi del mondo moderno. Arriviamo, in questo 2017, a cinquecento anni dalla Riforma. La sua forza, allora, fu dare una…
-
Scritture ducali, parte II: Silvio D’arzo
Continua a leggere: Scritture ducali, parte II: Silvio D’arzoRiprendo oggi il discorso lasciato qui sospeso. L’occasione nasce anche dal ritrovamento su una bancarella di Casa d’altri e ne approfitto così con un certo entusiasmo per introdurvi alla seconda parte del libro di Bertoni che, lasciata la Modena di Delfini, si sposta verso Reggio Emilia per dedicarsi ad un’altra figura tanto importante ma purtroppo altrettanto fulminea della…
-
Simonetta Sambiase, L’ingombro
Continua a leggere: Simonetta Sambiase, L’ingombroSimonetta Sambiase, L’ingombro, Le voci della luna 2016 È avvolta in «abiti fagotti» l’anima che percorre, cantando di sé e dell’universo circostante, L’ingombro, la raccolta di Simonetta Sambiase vincitrice del Premio Internazionale “Renato Giorgi” nel 2016, e in quello stesso anno pubblicata da “Le voci della luna”. Pur edotta – indubbiamente – su dicerie…
-
Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specieUna frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie, Einaudi, 2017 la conoscenza dell’animo umano ha una deriva che porta un continente a scontrarsi con la volta delle stelle. È questo un libro che viene da molto lontano, ed è una cosa che si avverte ancor prima di venirne a conoscenza; e…
-
Martingala #4: dialogo sui minimi sistemi
Continua a leggere: Martingala #4: dialogo sui minimi sistemi«Avevo una cosa da dirti ma credo di averla dimenticata.» Così Maurizio che non irrompe ma arriva morbidamente – io non l’ho sentito – e stringe un libro al petto. Mi giro e la sacca mi caracolla da una spalla come se davvero ci fosse stata un’irruzione, tanto è simile il suo giubbotto rosso così…
-
Anna Maria Carpi, E intanto parlo con voi
Continua a leggere: Anna Maria Carpi, E intanto parlo con voi“E io intanto parlo con voi”, è il risultato di una chiacchierata che Anna Maria Curci ed io abbiamo fatto con Anna Maria Carpi; molti sono i temi trattati e gli spunti interessanti, è stato bello e divertente, speriamo che lo sia anche per voi. Grazie. (Gianni Montieri) * D: Cara Anna Maria, tu sei…
-
Lucianna Argentino, inediti #1
Continua a leggere: Lucianna Argentino, inediti #1Il poema della luce (o del teorema della ricorrenza*) La vita è aria tessuta con la luce. (Jacob Molesch) Dal treno la rivincita sul tempo non la credeva e nemmeno sul rammarico perché di rado se n’era visto uno sparito così, semmai addolcito, eppure quello, adesso rinverdito, la esortava: guardami gli anni mi hanno cambiato,…
-
Richard Brautigan, L’autostoppista della Galilea
Continua a leggere: Richard Brautigan, L’autostoppista della GalileaL’autostoppista della Galilea, di Richard Brautigan Introduzione e versione italiana delle poesie di Martino Baldi * Charles Baudelaire scorrazza per la Galilea alla guida di una Ford degli anni Venti. Lungo la strada tira su un autostoppista. Si chiama Gesù. Una roba che comincia così non ha bisogno di troppe presentazioni. E infatti L’autostoppista della Galilea…
-
I poeti della domenica #142: Anna Toscano, Marzo con la neve
Continua a leggere: I poeti della domenica #142: Anna Toscano, Marzo con la neveAnna Toscano, Marzo con la neve da Doso la polvere, La Vita Felice, 2012 * La neve di marzo è come la tua orma sulle mie lenzuola, una euforia interrotta l’eco di un silenzio La neve a marzo è prendere la panna con le mani, leccare il cucchiaio dell’impasto uvette sparse sul tavolo. Marzo con…
-
I poeti della domenica #141: Giorgio Caproni, Marzo
Continua a leggere: I poeti della domenica #141: Giorgio Caproni, MarzoMarzo . Dopo la pioggia la terra è un frutto appena sbucciato. . Il fiato del fieno bagnato è più acre – ma ride il sole bianco sui prati di marzo a una fanciulla che apre la finestra. da Come un’allegoria (1932-1935), ora in Giorgio Caproni, L’opera in versi, Mondadori, “I Meridiani”, 1998
-
proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.
Continua a leggere: proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.Dimostrazione sperimentale dell’organizzazione tomatotopica nella Soprano (Cantatrix sopranica L.) Come messo in rilievo alla fine del secolo scorso da Marks & Spencer (1899), che coniarono per primi il termine “yelling reaction” (YR), i sensibili effetti del lancio di pomodori sulle soprano sono stati oggetto di ampie descrizioni. Ma benché numerosi studi comportamentali (Zeeg & Puss,…
-
Breve storia di una scatola da scarpe
Continua a leggere: Breve storia di una scatola da scarpeBreve storia di una scatola da scarpe di Gianni Montieri * Ora vi racconto la storia di una scatola da scarpe, ma prima un accenno al suo contenuto, o meglio al contenuto che per qualche tempo, da qualche parte, sostituì il suo contenuto originale, che ho ragione di credere fossero delle scarpe. Per qualche tempo…
-
Azzurra D’Agostino, Alfabetiere privato
Continua a leggere: Azzurra D’Agostino, Alfabetiere privatoCome si è affaticato, che pena che fa pensare a tutto quel niente, dillo piano magari ci sente. Mentre c’è ancora chi si ostina a stracciarsi vesti e capelli davanti a un presunto cadavere della poesia, noi qui ancora ci ostiniamo a orientarci in un panorama che riteniamo più vivo e attivo che mai.…
-
Villa Dominica Balbinot, Inediti 2016
Continua a leggere: Villa Dominica Balbinot, Inediti 2016Villa Dominica Balbinot, Inediti 2016 18 FEBBRAIO 2016 LEI SAPEVA CHE LO SPLENDORE ERA FRAGILE “In quel vasto paesaggio silente (in quella fredda desolata gola) spiccavano, le austere cime scure dei grandi alberi e lei aveva negli occhi una terribile dolcezza” La brezza finalmente cadde l’acqua divenne immota… Lei sapeva che lo splendore era…