-
Una frase lunga un libro #95: Laura Liberale, La disponibilità della nostra carne
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #95: Laura Liberale, La disponibilità della nostra carneUna frase lunga un libro #95: Laura Liberale, La disponibilità della nostra carne, Oèdipus, 2017, € 11,50 * Non ci riconosciamo, ti diranno non crescono specchi nel nostro prato. Ho letto qualche mese fa, per la prima volta, le poesie di questa raccolta; ne pubblicammo allora tre in anteprima e da allora, ad ogni rilettura, fino all’ultima,…
-
Martingala #5: la casa dei fantasmi
Continua a leggere: Martingala #5: la casa dei fantasmiE dunque abbiamo tra gli otto e i dieci anni, lo stabilisco dal fatto che abbiamo un barlume di autocoscienza e che siamo il gruppo che assieme forma la mia classe alle elementari. Francesca qualche giorno fa ci ha raccontato una storia di paura sulla casa a due piani, quella lunga che affaccia a strapiombo…
-
Per Derek Walcott
Continua a leggere: Per Derek WalcottOddjob, un bull terrier Ti prepari a un dolore ma ne arriva un altro. Non è come il clima, non puoi fronteggiarlo, essere impreparati è tutto. Il tuo compagno, la tua donna, l’amico che ti è accanto, il bambino al tuo fianco, e il cane, tremiamo per loro, guardiamo il mare e pensiamo pioverà. Dobbiamo…
-
Paola Ronco, Nellie Bly
Continua a leggere: Paola Ronco, Nellie BlyNellie Bly, La donna che cambiò la storia del giornalismo mondiale di Paola Ronco È il gennaio del 1885, e sul Pittsburgh Dispatch compare un infiammato editoriale firmato da Erasmus Wilson: A cosa servono le ragazze (What girls are good for). Nell’articolo, una delle penne di punta del quotidiano lamenta il moderno flagello di queste donne…
-
#StefanoBortolussi #ILabiliConfini
Continua a leggere: #StefanoBortolussi #ILabiliConfiniStefano Bortolussi, I labili confini, Interno Poesia, 2016 recensione di Carlo Tosetti . Stefano Bortolussi, scrittore, poeta e traduttore, dopo Califia (Jaca Book 2014), ritorna nell’amata terra di California (Califia è il nome dato alla California da Cortés) con I labili confini (Interno Poesia Editore, 2016). Il libro è diviso in due sezioni: la prima, La…
-
I poeti della domenica #146: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 1957
Continua a leggere: I poeti della domenica #146: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 195726 marzo XI Bianchi passi e la marina attigua. Un’insolita quiete di vivere fra i bianchi sassi. Poteva spegnersi un ricordo di un’altra vita. Io sapevo i nastri sognanti e un silenzio glabro. Ma un turbine scuote e tu a ritroso lentamente vedevi Q ‘57 60 . XII Odi l’acqua gelida che si avvicina né…
-
I poeti della domenica #145: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 1957
Continua a leggere: I poeti della domenica #145: Lorenzo Calogero, Dai quaderni del 19576 marzo 1957 III Era una grande mattina china e fuori del tuo silenzio la legge. Poi ponevano giuochi o erano grandi corolle d’albero, perché uno si sentiva più povero Poi fu vero uno sguardo ed uno meditabondo alla fine in due. Io non sapevo ciò che si intersecava su questa ringhiera o era uno…
-
proSabato: Antonio Delfini
Continua a leggere: proSabato: Antonio DelfiniRITORNO IN CITTÀ Il giorno in cui son tornato in città era tutto grigio. Dopo aver ammirato dal treno quell’immensa distesa che è la pianura padana, dopo aver passato paesi illuminati nel primo oscurar del giorno, tra il fischio delle locomotive e il tornar dei ricordi in un turbine di pensieri senza freno, ho udito…
-
Giancarlo Sissa, Persona minore
Continua a leggere: Giancarlo Sissa, Persona minoreGiancarlo Sissa, Persona minore, Qudulibri, 2015, € 9,00 * Porto Corsini (a Emanuela) Fai conto che io sia sempre più lontano dal fischio delle navi e dalla tempesta d’inverno che sbatte nel porto – la nave russa di chiglia rossa e nera non ci rappresenta – e che quanto si poteva insultare e scordare stia come…
-
Paolo Polvani, Il mondo come un clamoroso errore
Continua a leggere: Paolo Polvani, Il mondo come un clamoroso erroreIL CROLLO Il tema della recita è il cordoglio. In una nuvola d’incenso il vescovo canta. L’ora del crollo: dodici e ventidue. La città riscopre l’ululato delle sirene, il tufo dei poveri. È una mattina giovane. La sorpresa è il tonfo che germoglia e i morti che d’improvviso hanno fame, sussurrano parole indecifrabili. I fotografi…
-
Cristina Bove, Una per mille
Continua a leggere: Cristina Bove, Una per milleCristina Bove, Una per mille. Prefazione di Franco Romanò, Fusibilia libri 2016 Raccontare la vita nelle sue manifestazioni più diverse: se questa formula, da un lato, riassume ciò che pungola chi scrive e attrae chi legge, essa non spiega, dall’altro, le ragioni dell’impronta forte e durevole che determinate narrazioni sanno consegnare all’immaginario e alla…
-
Sedici marzo 1978
Continua a leggere: Sedici marzo 1978Quattro lettere il nome e quattro il cognome. Anche la città, teatro della vicenda, sempre e solo quattro lettere. Solo il destino non più da pace a inferno. Nella strada cinque corpi quattro avieri, una donna e quattro falchi. Nove i comunicati e tante le verità nascosta la più vera. E fra tanti segreti…
-
«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro
Continua a leggere: «Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi saluta sorridente sulla soglia. Entro, c’è un simpatico sottofondo di giochi…
-
Elena Zuccaccia, Ordine e Mutilazione
Continua a leggere: Elena Zuccaccia, Ordine e MutilazioneSINTAGMA uno spavento a due teste io e te basta una sbavatura e io è te diluita e sparsa chissà dove tra la …………………………………………..pelle assorbita come sudore ma io diversa da te ……………………io separata da te se vuoi possiamo unirci sovrapporci ………….combinarci nelle infinite possibilità grammaticali …………– io con te io tra di te io…
-
Una frase lunga un libro #94: Carmen Pellegrino, Se mi tornassi questa sera accanto
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #94: Carmen Pellegrino, Se mi tornassi questa sera accantoUna frase lunga un libro #94: Carmen Pellegrino, Se mi tornassi questa sera accanto, Giunti 2017; € 16,00, ebook € 9,99 * «Papà, c’è un grande fiume in questa storia.» «Più grande del fiumeterra dei nonni?» «No, più grande di quello non ce n’è.» Se mi tornassi questa sera accanto è il primo verso di una meravigliosa…
-
Non sapevo che passavi #8: Benny Hill
Continua a leggere: Non sapevo che passavi #8: Benny HillStefano Domenichini: Non sapevo che passavi #8: Benny Hill Hanno dissotterrato la bara, poi l’hanno fracassata pensando di trovarci oro e gioielli, il mio tesoro. Il vecchietto minuscolo cui picchiettavo la mano sulla pelata e le ragazze seminude cui ho sempre dato del lei. Quello era il mio tesoro. Troppa roba per farla entrare in…
-
Giovanna Iorio, La neve è altrove
Continua a leggere: Giovanna Iorio, La neve è altroveGiovanna Iorio, La neve è altrove, Fara Editore 2017 A tre cose ho pensato la prima volta che ho avuto tra le mani La neve è altrove di Giovanna Iorio. A tre cose. La prima era che quasi bastava averlo lì, posato sulle dita, oggetto già bello nel suo scuro color carta da zucchero…
-
Milo De Angelis, La parola data
Continua a leggere: Milo De Angelis, La parola dataLA PAROLA DATA (interviste a Milo De Angelis 2008-2016) Mimesis Edizioni Proiezione del film SULLA PUNTA DI UNA MATITA di Viviana Nicodemo Intervengono Corrado Benigni Gabriela Fantato Stefano Raimondi Lunedì 20 marzo 2017, ore 18 e 30 SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 – Milano
-
Lucianna Argentino, Inediti #2
Continua a leggere: Lucianna Argentino, Inediti #2Lucianna Argentino, Inediti #2 Abbiamo attraversato la notte in ginocchio perché la misericordia divina ci trovasse preparati per un nuovo impasto e un respiro più prudente e giusto ci fosse alitato nelle narici. Officianti il sacramento di quelli cancellati dalle mappe ma ai quali è affidato il compito di testimoniare la grazia – quelli a…
-
Matteo Meschiari, Artico nero
Continua a leggere: Matteo Meschiari, Artico neroMatteo Meschiari, Artico nero, Exorma 2016, € 14,50 di Martina Mantovan * Artico nero di Matteo Meschiari è un diorama letterario che propone una panoramica minuziosa e accurata del declino di un modello scientifico in dissoluzione. Attraverso sette racconti in cui il dato scientifico e la finzione si compenetrano, Meschiari offre una mappatura etnografica di popoli…