– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 marzo 2017 da gianni montieri
Nellie Bly, La donna che cambiò la storia del giornalismo mondiale di Paola Ronco È il gennaio del 1885, e sul Pittsburgh Dispatch compare un infiammato editoriale firmato da Erasmus Wilson: A cosa servono le ragazze (What girls are good for). Nell’articolo, una delle penne… Continua a leggere “Paola Ronco, Nellie Bly”
Pubblicato il 20 marzo 2017 da redazionepoetarum
Stefano Bortolussi, I labili confini, Interno Poesia, 2016 recensione di Carlo Tosetti . Stefano Bortolussi, scrittore, poeta e traduttore, dopo Califia (Jaca Book 2014), ritorna nell’amata terra di California (Califia è il nome dato alla California da Cortés) con I labili confini (Interno Poesia Editore,… Continua a leggere “#StefanoBortolussi #ILabiliConfini”
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, redazioneTag: Califia, carlo tosetti, I labili confini, interno poesia, poesia americana, Poesia italiana contemporanea, Stefano Bortolussi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria