– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 marzo 2017 da Anna Maria Curci
Cristina Bove, Una per mille. Prefazione di Franco Romanò, Fusibilia libri 2016 Raccontare la vita nelle sue manifestazioni più diverse: se questa formula, da un lato, riassume ciò che pungola chi scrive e attrae chi legge, essa non spiega, dall’altro, le ragioni dell’impronta… Continua a leggere “Cristina Bove, Una per mille”
Categoria: Anna Maria Curci, poetarumsilva, recensioni, romanzoTag: Anna Maria Curci, Arthur Schnitzler, Beethoven, Cristina Bove, Franco Romanò, Fusibilia libri, Puccini, recensioni, romanzo, Verdi
Pubblicato il 16 marzo 2017 da redazionepoetarum
Quattro lettere il nome e quattro il cognome. Anche la città, teatro della vicenda, sempre e solo quattro lettere. Solo il destino non più da pace a inferno. Nella strada cinque corpi quattro avieri, una donna e quattro falchi. Nove i comunicati e… Continua a leggere “Sedici marzo 1978”
Pubblicato il 16 marzo 2017 da redazionepoetarum
«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi… Continua a leggere “«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro”
Categoria: critica letteraria, cultura, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioni, scrittureTag: andrea zanzotto, blog luciano cecchinel, ferruccio brugnaro, Il cielo dell'acciaio, intervista brugnaro, interviste inedite, Luigi Di Ruscio, Paolo Steffan, Primo Levi, Ritratto di donna, Tommaso di Ciaula, Vogliono cacciarci sotto
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria