– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 marzo 2017 da jacoponinni
Riprendo oggi il discorso lasciato qui sospeso. L’occasione nasce anche dal ritrovamento su una bancarella di Casa d’altri e ne approfitto così con un certo entusiasmo per introdurvi alla seconda parte del libro di Bertoni che, lasciata la Modena di Delfini, si sposta verso Reggio… Continua a leggere “Scritture ducali, parte II: Silvio D’arzo”
Pubblicato il 9 marzo 2017 da redazionepoetarum
Libero de Libero, questo “ciociaro dai baffi di ferro e dalla sensibilità di velluto”, nato a Fondi all’inizio del 1900, ha scritto molto e molto è stato scritto su di lui, sicuramente meglio di quanto saprò fare io, che proverò a tracciarne un ritratto… Continua a leggere “Ritratto inedito di de Libero, ‘la poesia si fa coi ritagli del macellaio’”
Categoria: arte, articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosaTag: Amore e Morte, Antonietta Tiberia, associazione libero de libero, caffè Aragno, camera oscura, Elsa Morante, galleria la cometa, Georges Seurat, giuseppe de santis, Guttuso, Libero de Libero, Luigi Diemoz, mario mafai, Patrica, Piovene, poesia italiana del Novecento, ritratto de libero, Solstizio de libero, Trilussa, Ungaretti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria