– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 marzo 2017 da Anna Maria Curci
Simonetta Sambiase, L’ingombro, Le voci della luna 2016 È avvolta in «abiti fagotti» l’anima che percorre, cantando di sé e dell’universo circostante, L’ingombro, la raccolta di Simonetta Sambiase vincitrice del Premio Internazionale “Renato Giorgi” nel 2016, e in quello stesso anno pubblicata da… Continue Reading “Simonetta Sambiase, L’ingombro”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Albrecht Dürer, Anna Maria Curci, Desdicahado, ed. le voci della luna, Gérard de Nerval, Ingmar Bergman, Jolanda Insana, Marie Luise Kaschnitz, melancholia, Pier Paolo Pasolini, poesia, Poesia italiana contemporanea, Premio Renato Giorgi, recensioni, Simonetta Sambiase
Pubblicato il 8 marzo 2017 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie, Einaudi, 2017 la conoscenza dell’animo umano ha una deriva che porta un continente a scontrarsi con la volta delle stelle. È questo un libro che viene da molto lontano, ed è una… Continue Reading “Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie”
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Andrea de Alberti, Dall'interno della specie, einaudi, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria