– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 11 febbraio 2017 da Anna Maria Curci
Donne. Racconti al femminile. A cura di Narda Fattori. Prefazione di Giovanna Gazzoni, Pazzini editore, 2012 (a Narda Fattori) Mi cullo in quello che di me dicevi: metà e metà, formica e poi cicala, un ibrido che ascolta stipa e canta. Ti cerco nella… Continue Reading “Donne. Racconti al femminile, a cura di Narda Fattori”
Categoria: Anna Maria Curci, poetarumsilva, raccontiTag: Anna Maria Curci, Anna Rosa Pedrelli, antologia, Antonella Brighi, Elisabetta Leoni, fara editore, Gatteo, Giovanna Gazzoni, laboratorio di scrittura, Loretta Buda, Mariangela Barbone, Narda Fattori, Natalia Fagioli, Ondina Martini, Pazzini editore, racconti, Stefania Bolognesi
Pubblicato il 11 febbraio 2017 da Fabio Michieli
Come Cristina Campo, Narda Fattori è stata tradita dal suo cuore malconcio. Come Cristina Campo, Narda Fattori se ne è andata improvvisamente, lasciando tutti sgomenti e sorpresi. Come Cristina Campo, Narda Fattori è morta a gennaio: l’11 gennaio, un giorno dopo la Campo.… Continue Reading “Appunti per un omaggio a #NardaFattori”
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Anna Maria Curci, Cristina Campo, Dispacci, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Le parole agre, Narda Fattori, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 11 febbraio 2017 da redazionepoetarum
proSabato: L’orto botanico di Silvana La Spina LA MORTE DI RAYMOND ROUSSEL, nella stanza 224 dell’Hotel delle Palme, per la particolarità delle circostanze, è di quelle che esigono più d’una risposta. Qui, di seguito, ve ne proponiamo una delle possibili, non necessariamente la più… Continue Reading “proSabato: Silvana La Spina, L’orto botanico”
Categoria: letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, RubricheTag: L'orto botanico, La Tartaruga edizioni, Silvana La Spina
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria