– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Da Imprevisti, Non negare nessuno, CartaCanta, 2016 * Amen – la messa è finita andate in pace (andate) andate piano e diffondete (diffondete) la parola amen. Amen. Dove hai puntato l’occhio oggi chi tradisce chi è il tradito – Dio mio la confusione è… Continua a leggere “Alessia Iuliano, Non negare nessuno”
da Della violenza. Una guerra di nervi, di Fabio Orrico, FaraEditore, 2017. Opera finalista al Concorso Versi Con-giurati. “I miei genitori dovevano tenermi stretta per impedirmi di scavalcare il davanzale (prima dei vent’anni non distinguevo fra penetrazione e percosse)”- ecco, io sapevo… Continua a leggere “Fabio Orrico, Della violenza. Una guerra di nervi”
Carlo Bordini, Assenza Carteggi Letterari, 2016 Dalla postfazione di Viola Amarelli: Un libro febbrile questo di Carlo Bordini, dove si affollano aporìe che si rivelano complementarità, pacate allucinazioni, reverie in flusso semionirico che procede a cerchi, a ripetizioni, ma nello stesso tempo – che… Continua a leggere “Carlo Bordini, Assenza”
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Se domani ti arrivano dei fiori sbagli se pensi a me (io sbaglio se penso che il tuo pensiero a me si possa volgere, come il volto tuo serrato con mani troppo docili a carpire quando sulle tue labbra m’era dato baci dalla… Continua a leggere “I poeti della domenica #140: Elio Pagliarani, Se domani ti arrivano dei fiori”
O Spring O Spring, if I were to face a firing squad On a day like this, I’d wear One of your roadside flowers Behind my ear, lift my chin high Like a pastry cook standing Next to a prize-winning wedding cake, Smile like a… Continua a leggere “I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primavera”
Cento anni fa, il 25 febbraio 1917, nasceva a Manchester Anthony Burgess. Per ricordarlo, proponiamo oggi la lettura di un estratto da Una scala per l’eternità. Su ABBA ABBA di Anthony Burgess di Fabia Scali-Warner e uno dei settantadue sonetti di Giuseppe Gioachino Belli… Continua a leggere “ProSabato: su Anthony Burgess”
[fine novembre 1833] […] Che ρυθμός e άριθμός[1] son la medesima cosa, aggiuntavi solo una particella intensiva: che il ritmo è numero, il numero è ritmo: che il verso è calcolo; il calcolo è canto, e fa cantare: che l’aritmetica è una poesia… Continua a leggere “proSabato: Tommaseo, poesia/aritmetica”
L’uomo infila la chiave nella toppa dell’appartamento. Gira la chiave e entra. Si toglie il casco da astronauta e lo appoggia sul tavolo accanto all’ingresso. L’uomo è calvo. L’uomo indossa una tuta bianca anche questa da astronauta, l’uomo somiglia a Moby. L’uomo è Moby.… Continua a leggere “We are all made of bread”
Desiderio significa stare sotto le stelle. Sotto il cielo, in attesa. È la condizione madre di Kavafis, poeta notturno, del desiderio e delle ombre: ombre che convoca, chiama a sé e fa sue. Perché le vuole accanto, perché gli facciano compagnia. Intimità, piacere, illusione,… Continua a leggere “In una poesia di Kavafis”
Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe? * Pochi anni fa, a Parigi, il direttore del Centre national de la recherche scientifique – un certo Fabrice Virgili – stava spulciando gli archivi in cerca di vecchi casi di omicidio. Gli servivano dati per… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe?”
Alessandro Silva, L’adatto vocabolario di ogni specie, Pietre Vive, 2016, € 10,00 Fra le innumerate definizioni circolanti della poesia, in me ha ben radicato quella formulata da un caro amico, del quale proteggo l’anonimato: egli sostiene che il poeta “vero” ci debba indicare un punto,… Continua a leggere “‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro Silva”
Commentaria