-
Alessia Iuliano, Non negare nessuno
Continua a leggere: Alessia Iuliano, Non negare nessunoDa Imprevisti, Non negare nessuno, CartaCanta, 2016 * Amen – la messa è finita andate in pace (andate) andate piano e diffondete (diffondete) la parola amen. Amen. Dove hai puntato l’occhio oggi chi tradisce chi è il tradito – Dio mio la confusione è poco, confusione è mondo ma ti sento anche nelle lontananze .…
-
Fabio Orrico, Della violenza. Una guerra di nervi
Continua a leggere: Fabio Orrico, Della violenza. Una guerra di nervida Della violenza. Una guerra di nervi, di Fabio Orrico, FaraEditore, 2017. Opera finalista al Concorso Versi Con-giurati. “I miei genitori dovevano tenermi stretta per impedirmi di scavalcare il davanzale (prima dei vent’anni non distinguevo fra penetrazione e percosse)”- ecco, io sapevo che era impossibile stancarsi, nonostante avvertissi il morso della ruggine serrare…
-
Carlo Bordini, Assenza
Continua a leggere: Carlo Bordini, AssenzaCarlo Bordini, Assenza Carteggi Letterari, 2016 Dalla postfazione di Viola Amarelli: Un libro febbrile questo di Carlo Bordini, dove si affollano aporìe che si rivelano complementarità, pacate allucinazioni, reverie in flusso semionirico che procede a cerchi, a ripetizioni, ma nello stesso tempo – che tempo, poi, non è – a scarti e squarci via via…
-
Passione poesia
Continua a leggere: Passione poesiaPASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo, cantore nomade, che non ha nulla, che nulla trattiene, con il…
-
I poeti della domenica #140: Elio Pagliarani, Se domani ti arrivano dei fiori
Continua a leggere: I poeti della domenica #140: Elio Pagliarani, Se domani ti arrivano dei fioriSe domani ti arrivano dei fiori sbagli se pensi a me (io sbaglio se penso che il tuo pensiero a me si possa volgere, come il volto tuo serrato con mani troppo docili a carpire quando sulle tue labbra m’era dato baci dalla città) non so che fiori siano: te li ha mandati per…
-
I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primavera
Continua a leggere: I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primaveraO Spring O Spring, if I were to face a firing squad On a day like this, I’d wear One of your roadside flowers Behind my ear, lift my chin high Like a pastry cook standing Next to a prize-winning wedding cake, Smile like a hairdresser Giving Cameron Diaz a shampoo. Lovely day, you passed through…
-
ProSabato: su Anthony Burgess
Continua a leggere: ProSabato: su Anthony BurgessCento anni fa, il 25 febbraio 1917, nasceva a Manchester Anthony Burgess. Per ricordarlo, proponiamo oggi la lettura di un estratto da Una scala per l’eternità. Su ABBA ABBA di Anthony Burgess di Fabia Scali-Warner e uno dei settantadue sonetti di Giuseppe Gioachino Belli che Burgess tradusse in inglese e inserì nel romanzo nel quale…
-
proSabato: Tommaseo, poesia/aritmetica
Continua a leggere: proSabato: Tommaseo, poesia/aritmetica[fine novembre 1833] […] Che ρυθμός e άριθμός[1] son la medesima cosa, aggiuntavi solo una particella intensiva: che il ritmo è numero, il numero è ritmo: che il verso è calcolo; il calcolo è canto, e fa cantare: che l’aritmetica è una poesia rinforzata:[2] che la poesia senza calcolo è vaporosa, vacua, od atea…
-
We are all made of bread
Continua a leggere: We are all made of breadL’uomo infila la chiave nella toppa dell’appartamento. Gira la chiave e entra. Si toglie il casco da astronauta e lo appoggia sul tavolo accanto all’ingresso. L’uomo è calvo. L’uomo indossa una tuta bianca anche questa da astronauta, l’uomo somiglia a Moby. L’uomo è Moby. Si butta sul divano vestito così com’è. Un musicista astronauta su…
-
In una poesia di Kavafis
Continua a leggere: In una poesia di KavafisDesiderio significa stare sotto le stelle. Sotto il cielo, in attesa. È la condizione madre di Kavafis, poeta notturno, del desiderio e delle ombre: ombre che convoca, chiama a sé e fa sue. Perché le vuole accanto, perché gli facciano compagnia. Intimità, piacere, illusione, silenzio, ombra: tutte parole che sono in lui, e che noi…
-
Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe?
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe?Antonio Paolacci, Che fine ha fatto Paul Grappe? * Pochi anni fa, a Parigi, il direttore del Centre national de la recherche scientifique – un certo Fabrice Virgili – stava spulciando gli archivi in cerca di vecchi casi di omicidio. Gli servivano dati per scrivere un articolo sulla violenza coniugale. Tra gli atti processuali del…
-
‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro Silva
Continua a leggere: ‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro SilvaAlessandro Silva, L’adatto vocabolario di ogni specie, Pietre Vive, 2016, € 10,00 Fra le innumerate definizioni circolanti della poesia, in me ha ben radicato quella formulata da un caro amico, del quale proteggo l’anonimato: egli sostiene che il poeta “vero” ci debba indicare un punto, un punto che può essere già familiare al nostro sguardo, eppure…
-
Vincenzo Frungillo, Spinalonga (presentazione a Milano)
Continua a leggere: Vincenzo Frungillo, Spinalonga (presentazione a Milano)Vincenzo Frungillo, Spinalonga, Zona, 2016 * La barca per Spinalonga salpa dal porticciolo di Plaka, un piccolo paesino di pescatori sorto in un’insenatura dell’isola di Creta. Dopo una breve navigazione, raggiungiamo il promontorio di terra disteso sul mare. Una salita mi porta all’ingresso della roccaforte in pietra. Sono molti i turisti che salgono le stradine…
-
Non sapevo che passavi #7: Marcinelle
Continua a leggere: Non sapevo che passavi #7: MarcinelleNon sapevo che passavi #7: Marcinelle (di cartoline e rimesse) * di Stefano Domenichini * Questa è una storia di cartoline e di rimesse. I postini odiavano le cartoline. Dovevano contare le parole. Se erano più di cinque, verificavano che fosse stato appiccicato il francobollo supplementare, pena la mancata consegna. Non era un mondo per…
-
Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fattoUna frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto, minimum fax, 2017; € 14,00, ebook € 7,99 * Mi metto i palmi delle mani sulle stanghette degli occhiali, il treno parte e inizia una ripidissima e lenta salita. Urlano tutti. Nel dubbio, urlo anch’io. Lo racconto come fosse un viaggio. Lo racconto come…
-
Martingala #3: Merulana
Continua a leggere: Martingala #3: MerulanaQuello che so dalla Merulana l’ho imparato da Gadda e dalla passeggiata che compio ogni giorno, come la consegna a rifare il letto di un soldato. Il breve avvallamento dopo San Giovanni, quando crocia i binari della Labicana, poi la risalita verso Santa Maria Maggiore, la piena di grazia e la bella delle belle, con…
-
David Foster Wallace a Marechiaro
Continua a leggere: David Foster Wallace a Marechiaro(oggi David Foster Wallace compirebbe 55 anni) * David Foster Wallace a Marechiaro È sera finalmente, qui è un posto da poeti, il resto è da non crederci Dio non esiste, ma se esistesse, remota possibilità, mi avrebbe spedito quaggiù in una terra che è dopo la realtà gente ipervissuta quindi mai nata sono…
-
Annibale Rainone, I baci tra i poveri
Continua a leggere: Annibale Rainone, I baci tra i poveriAnnibale Rainone, I baci tra i poveri. Componimenti in versi e in prosa 1994-2015, La Vita Felice, 2016 La strada Anche la strada Gode di una fede Attende il mattino Fa festa a scuola Ramino Disegno il cerchio (Appare) dalla memoria delle dodici e un quarto perfetto Simbolo che io volevo chiamare caldo, il…
-
Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.
Continua a leggere: Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni. (racconto ispirato a “OGNI GIORNO CHE VA VIA È UN QUADRO CHE APPENDO” di Mauro Covacich, In “La sposa“, Bompiani, 2014) * di Raffaele Calvanese * Mi piace vivere, mi piace scrivere, mi piace ascoltare canzoni, mi piace parlare di canzoni. Sono un fan delle canzoni.…
-
Predrag Matvejević , Breviario Mediterraneo
Continua a leggere: Predrag Matvejević , Breviario MediterraneoPredrag Matvejević , Breviario Mediterraneo, trad. di S. Ferrari, Garzanti 2004 (e successive edizioni); € 18,70, ebook € 9,99 * di Giulietta Iannone * Il Mediterraneo è un mare chiuso. Servono 100 anni, molto più della durata media della vita degli uomini, perché tutta la sua acqua sia sostituita, rinnovata. Sulle sue rive, quasi circolari, sono nate…