– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 dicembre 2016 da Anna Maria Curci
Bruno Broccoli, Aburbecòndita. Mardicenze de storia romana, Trevi editore, Roma 1979 PREMESSA Non si scandalizzino i cultori della poesia romanesca se un napoletano di nascita, di tradizioni, di istinti e di tendenze osa commettere un doppio sacrilegio: scrivere un libro nel loro dialetto, non… Continue Reading “Bruno Broccoli, Aburbecòndita”
Categoria: poesia, poesia dialettale, poetarumsilvaTag: Bruno Broccoli, Giuseppe Gioachino Belli, Roma, sonetto, Trevi editore, Urbe
Pubblicato il 5 dicembre 2016 da alessandratrevisan87
Questo scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più… Continue Reading “Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilvaTag: Amore amaro, Ancestrale, Cesare Pavese, fabio michieli, Fabrizio Coscia, Franco Prono, Goliarda Sapienza, Il cinema secondo Pavese, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, Maria Rosa Masoero, omicidio Sapienza, pavese cinema, Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore, Sapienza cinema, Tre pièces e soggetti cinematografici, Una voce intertestuale
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria