– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 dicembre 2016 da Anna Maria Curci
Cinque anni fa moriva Christa Wolf. La sua voce risuona, forte, monito, testimonianza, ammissione, anche, attraverso le voci dei suoi personaggi così come attraverso le sue poesie, le sue conversazioni e i suoi discorsi. Sono voci che, come ricordava la stessa Wolf in un’intervista,… Continue Reading “Le voci di Christa Wolf”
Pubblicato il 1 dicembre 2016 da Fabio Michieli
“metti uno sfondo del posto dove vorresti [stare…” Leggendo Gli obbedienti, ultima raccolta di Francesca Del Moro, mi sono tornati in mente Giovanni Giudici ed Elio Pagliarani: mi è tornato in mente il loro avere messo in poesia quegli anni in cui del boom… Continue Reading “Istanze di realismo in Francesca Del Moro: “Gli obbedienti””
Pubblicato il 1 dicembre 2016 da giovannaamato
La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita… Continue Reading “La botte piccola #9: Rudyard Kipling, Come nacque la paura”
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, La botte piccola, letture, Linguaggio, Narrativa, prosa, racconti, racconto, RubricheTag: come nacque la paura, cuccioli d'uomo, giovanna amato, i libri della giungla, India, La botte piccola, letteratura inglese, letteratura per ragazzi, racconti, recensioni, rudyard kipling
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria