– Nie wieder Zensur in der Kunst –
* Canzoncina per una bella ala sinistra Aveva i calzettoni abbassati e la maglietta bianconera e noi restammo di stucco: una bella, una vera ragazza nella squadra avversaria! Sì, una ragazza con i capelli a caschetto e un guizzo velocista, un bel sorriso… Continua a leggere “Milo De Angelis, due poesie inedite”
Che il tempo non sia fa parte di una breve silloge inedita scritta a novembre 2015. La costruzione dei testi si basa sulla ripetizione di alcune parole comuni a tutta la silloge, che scandiscono un ritmo udibile all’ascolto. La ragione può essere ricercata nella… Continua a leggere “‘Che il tempo non sia’: tra poesia e sperimentazione vocale”
di Luciano Mazziotta Su Il cacciatore di immagini. L’arte di Joseph Cornell di Charles Simic (Adelphi 1992; trad. di A. Cattaneo) I. A Venezia, al Palazzo Vernier dei Leoni, leggevamo cos’è che Peggy scriveva di Pegeen Guggenheim, la figlia morta suicida nel ’67: “Per me era come… Continua a leggere “10 frasi su C. Simic e J. Cornell”
Codeine Frigid Stars LP Sub Pop, 1991 * di Ciro Bertini * Anni fa lessi per caso un curioso commento a proposito di Frigid Stars LP. Diceva più o meno così: “Do not ever have this record listened by someone who’s considering suicide”. Chi… Continua a leggere “Altri dischi #10: Codeine, Frigid Stars LP”
di Stefano Rozzoni “Tradizionalista”, “amante del giardinaggio”, “aristocratica snob”: sono alcuni degli appellativi più comuni attribuiti alla poetessa inglese Vita Sackville-West (1892-1962) in un inquadramento critico tanto diffuso quanto superficiale. Vivere e scrivere nei primi decenni del Novecento inglese significa doversi confrontare con illustri… Continua a leggere ““West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-West”
Dal cuore del miracolo Parlo di me, dal cuore del miracolo: la mia colpa sociale è di non ridere, di non commuovermi al momento giusto. E intanto muoio, per aspettare a vivere. Il rancore è di chi non ha speranza: dunque è pietà… Continua a leggere “I poeti della domenica #118: Giovanni Giudici, Dal cuore del miracolo”
Non accade Non accade. E intanto passano le minuscole cose, e ad esse ti attieni, spiando gradazioni infime di colore, infami, vuote. Non giunge. L’equilibrio è buono, aprendo la bocca l’aria vi entra, respiri, guardi lontano, fermo sulle due gambe, e le muovi.… Continua a leggere “I poeti della domenica #117: Andrea Inglese, Non accade”
Nathan il Saggio di Gotthold Ephraim Lessing Questa è la traduzione-riduzione di Nathan der Weise, capolavoro teatrale di G. E. Lessing (1729-1781) o, come usa dire, architrave della drammaturgia tedesca. Che la traduzione sia in versi, si vede, ed è probabilmente per questa… Continua a leggere “Vittorio Sermonti traduce G. E. Lessing”
proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro 1917-1921 …Forse fu a metà gennaio di quest’anno che per la prima volta alzai gli occhi e notai il segno sul muro. Per fissare una data è necessario ricordare quello che si è visto. Così adesso penso… Continua a leggere “proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro”
Simone Innocenti, Puntazza, Roma, L’Erudita, 2016, pp. 102, € 13,00 Questa notte però a Puntazza non pensano a quel pomeriggio di una ventina di anni fa ma stanno srotolando la matassa di gratta e vinci. Sono cresciuti, non badano a queste cose da infanti. Sono cresciuti; o… Continua a leggere “Simone Innocenti, ‘Puntazza’. Recensione”
Ostri ritmi è una rubrica a cura di Amalia Stulin che, ogni ultimo venerdì del mese, ci introduce a voci della poesia slovena del Novecento. La traduzione è della stessa curatrice, che propone a ogni post anche una breve nota biografica sull’autore. È questa… Continua a leggere “Ostri Ritmi #4: Karel Destovnik (Kajuh)”
Commentaria