– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 ottobre 2016 da alessandratrevisan87
L’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale.… Continua a leggere “«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli”
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioni, scritture, Teatro, VideoTag: Adriano Engelbrecht, Akasmik, Alda Merini, alessia galeotti, amelia rosselli, cadute-falls, Daniela Rossi, danza, danza contemporanea, electronicgirls, elettronica di ricerca, fragili guerriere, Ilaria Gerbella, Ildegarda di Bingen, increase, Ircam Parigi, live concert, live electronics, Museo Uomo Ambiente Bazzano, paesaggio sonoro, Patrizia Mattioli, roberto sanesi, rosaria lo russo, sandro soncini, Schroeder, Shakespeare, spettacolo, Stalker/Daniele Albanese, Stephen Hawking, tabla, voce
Pubblicato il 21 ottobre 2016 da redazionepoetarum
Alessandro Raveggi, Il grande regno dell’emergenza, LiberAria, 2016 € 10,00, ebook € 4,99 recensione di Martino Baldi * Comincia sotto il segno di un inquietante mascheramento Il grande regno dell’emergenza. Per rispettare le sue ultime volontà, tre figli partecipano al funerale del padre indossando delle maschere… Continua a leggere “Alessandro Raveggi, Il grande regno dell’emergenza”
Categoria: Narrativa, racconti, recensioniTag: alessandro raveggi, Il grande regno dell'emergenza, LiberAria, martino baldi, racconti, recensioni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria