– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 settembre 2016 da giovannaamato
Quando Giovanni Bietti ha introdotto l’Orchestra da Camera di Mantova, che al Duomo ha regalato un anticipo di Festlet eseguendo per noi fortunati la Settima di Beethoven, ha speso due parole esatte e felici per raccontare la celebre Sinfonia. Ha ricordato di come Wagner la… Continua a leggere “Festlet! #1: CORPO”
Categoria: articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Novità editoriali, poetarumsilva, Teatro, TraduzioniTag: alberto vecchio, Beethoven, buchi neri, corrado augias, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, la dodicesima notte, la tempesta, lavagne, miss marple, nottetempo, otello, patrizia cavalli, Shakespeare, sogno di una notte d'estate
Pubblicato il 8 settembre 2016 da andreaaccardi
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continua a leggere “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #18”
Categoria: poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Ciò che disse il legno, David Lynch, Mark Frost, Signora Ceppo, Twin Peaks
Pubblicato il 8 settembre 2016 da redazionepoetarum
Quando ho letto per la prima volta le poesie di Vito Santoliquido […] la sensazione provata è stata una certa familiarità non tanto per la facilità, quasi prepotente, con cui l’autore riesce ad avvicinare la sua poesia al lettore, ma per gli echi letterari… Continua a leggere “Amore e Morte nelle liriche di Vito Santoliquido (di Luca Cenacchi)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria