– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 settembre 2016 da giovannaamato
Possiamo chiamare questa fotografia un elogio alla serendipità. La verità è che quella mattina mi ero semplicemente persa, mezza intontita di sonno e ancora priva della caffeina del risveglio. Ero in sella a Miss Marple (sulla magnifica bicicletta consegnatami all’arrivo dai ragazzi del Festlet… Continua a leggere “Festlet! # prima di partire”
Pubblicato il 7 settembre 2016 da redazionepoetarum
Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera, Feltrinelli, 2015, € 13,00, ebook € 9,99 * di Irene Fontolan * Cosa sei venuta a dirmi, Irina? Perché hai bussato qui? “Vorrei che mi aiutassi, se puoi, a prendere le parole metterle in fila ricomporre tutti i… Continua a leggere “Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera”
Categoria: articoli, recensioniTag: concita de gregorio, feltrinelli, Giornalismo, Irene Fontolan, missing children, note di lettura, recensioni
Pubblicato il 7 settembre 2016 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #70: Carlo Bordini, Memorie di un rivoluzionario timido, Luca Sossella Editore, 2016, € 10,00 * Il problema di ogni reduce. Lui crede che ha cambiato il mondo facendo la guerra, e invece il mondo è cambiato in pace, nel costume,… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #70: Carlo Bordini, Memorie di un rivoluzionario timido”
Categoria: cultura, gianni montieri, Narrativa, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, Una frase lunga un libroTag: biografia, Carlo Bordini, gianni montieri, linguaggio, luca sossella editore, Memorie di un rivoluzionario timido, Narrativa, politica, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria