Mese: agosto 2016
Pubblicato il 31 agosto 2016
da alessandratrevisan87
2 commenti
Goffredo Parise, Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Con l’autorizzazione di Giosetta Fioroni e la postfazione di Silvio Perrella, Pistoia, Via del Vento edizioni, 2016, € 4,00 …Un giorno, anzi una volta, c’erano in un paese due uomini che stavano sempre insieme. Non erano più… Continua a leggere “Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Goffredo Parise nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari, Goffredo Parise, Sillabari, trentennale morte Parise, Via del Vento edizioni
Pubblicato il 31 agosto 2016
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #69: Jenny Offill, Le cose che restano, NN editore, 2016, traduzione di Gioia Guerzoni, € 17,00, ebook € 7,99 * Qualche volta cercavo di indovinare quali delle sue storie fossero vere e quali no, però di solito mi sbagliavo. Avevo scoperto… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #69: Jenny Offill, Le cose che restano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libroTag: gianni montieri, Gioia Guerzoni, Jenny Offill, Le cose che restano, Letteratura americana, Narrativa, NN editore, recensioni, romanzo, rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10… Continua a leggere “Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, anticipazioni, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, inediti, Letteratura italiana, letture, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetica, prosa, racconti, racconto, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: Ancestrale, Appassionata Sapienza, Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell’Arte della gioia, destino coatto, ed. La vita felice, Edizioni Croce, gender studies, Giovanna Providenti, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, io jean gabin, L'arte della gioia, Quel sogno d'essere Aracne, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale della morte di Goliarda Sapienza, avvenuta il 30 agosto 1996, proponiamo una selezione di citazioni dell’autrice che seguiranno un ordine cronologico di scrittura e non di pubblicazione delle opere da cui sono tratte. Nel pomeriggio seguirà un altro post sull’autrice, cui il… Continua a leggere “In memoria di Goliarda Sapienza (10 maggio 1924 – 30 agosto 1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancestrale, Appuntamento a Positano, destino coatto, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, ventennale morte goliarda sapienza
Pubblicato il 29 agosto 2016
da andreaaccardi
Un commento
. Wertheimer era un uomo “da vicolo cieco”, il narratore lo sa perché lo conosceva bene, insieme da ragazzi avevano studiato pianoforte al Mozarteum di Salisburgo. Con loro c’era un allievo destinato a diventare uno dei più grandi pianisti del secolo, e il massimo… Continua a leggere “Su “Il soccombente” di Thomas Bernhard: un esempio mortifero di desiderio mimetico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poetarumsilvaTag: Glenn Gould, Gli Adelphi, Il soccombente, Johann Sebastian Bach, Menzogna romantica e verità romanzesca, Renata Colorni, René Girard, Thomas Bernhard, Variazioni Goldberg, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 29 agosto 2016
da Anna Maria Curci
Un commento
Giovanna Amato, La signora dei pavoni, Edizioni Empiria 2016 Nota e intervista all’autrice di Anna Maria Curci Grazia. Intuito. Intreccio. Sono le tre parole che hanno accompagnato la mia lettura de La signora dei pavoni di Giovanna Amato. La grazia è talento che Giovanna… Continua a leggere “Giovanna Amato, La signora dei pavoni. Intervista di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Giovanna Amato, Interviste, poetarumsilva, raccontiTag: Anna Maria Curci, Antonio Vivaldi, biancamaria frabotta, Blanchot, Cecilia Bartoli, Emily Dickinson, empiria edizioni, Gabriel Fauré, giovanna amato, herman melville, Ilse Aichinger, Intervista, Novalis, racconti, Rainer Maria Rilke, René Girard, Roland Barthes, tchaikovsky, virginia woolf
da Pieghevole per pendolare precario, Dot.com press, 2011 * Stago sbudelà no ste dir niente no sento niente stago solo qua la coperta tirata su perderme via in tutti i programmi pettegoli del pomeriggio fin quando el scuro riva a converserme i pie *… Continua a leggere “I poeti della domenica #94: Piero Simon Ostan, Stago sbudelà”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Dot.com press, I poeti della domenica, le voci della luna, pieghevole per pendolare precario, piero simon ostan, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale
SEGRETO MANIFESTO Ti hanno chiamato Lingua Mistica, santo Hafis, senza capire, esperti di formule, la formula. Mistico, ti hanno detto, perché di te delirano e, nel tuo nome, versano il loro vino torbido. Tu resti puro, e mistico, perché non ti capiscono; beato,… Continua a leggere “I poeti della domenica #93: Johann Wolfgang Goethe, Segreto manifesto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
La vigna Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incidersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti è terra rossa dissodata, le foglie nascondono tesori, e… Continua a leggere “proSabato: Cesare Pavese, La vigna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Progetto di Live Arts Cultures ed electronicgirls in collaborazione con Perypezye Urbane, Gruppo Acusma grazie al sostegno di 4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Associazione K e Collettivo K le netlabel Laverna, Uhrlaut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls,… Continua a leggere “Electro Camp 4 – International Platform for New Sounds and Dance. Programma dal 7 all’11 settembre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, Festival, musica, poetarumsilva, Teatro, VideoTag: Arti Performative, corinne mazzoli, danza, electro camp 4, giulia vismara, international platform for new sounds and dance, Jasna Velickovic, Live Arts Cultures, movimento, performance, performing arts, suono
Pubblicato il 26 agosto 2016
da redazionepoetarum
7 commenti
Ostri ritmi è una rubrica a cura di Amalia Stulin* che, ogni ultimo venerdì del mese, ci introdurrà a voci della poesia slovena del Novecento. La traduzione sarà della stessa curatrice, che proporrà ad ogni post anche una breve nota biografica sull’autore. Sarà un’occasione… Continua a leggere “Ostri ritmi #1: Srečko Kosovel. A cura di Amalia Stulin”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, letture, ostri ritmi, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Amalia Stulin, Italijanski prevod, ostri ritmi, poesia slovena, poesia slovena novecento, poesia slovena tradotta, poezija, prevedena poezija, Srečko Kosovel
Pubblicato il 25 agosto 2016
da gianni montieri
4 commenti
Slegalo! Usi e abusi della pschiatria, di Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti. Becco Giallo, 2016, € 8,50 * Slegalo! Usi e abusi della pschiatria è stato presentato nel maggio scorso a Venezia durante il Festival dei Matti, proponiamo qui in lettura un… Continua a leggere “Slegalo! Usi e abusi della pschiatria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Festival, gianni montieri, giornalismo, Interviste, riflessioni, romanzoTag: Alice Banfi, anna poma, beccogiallo, contenzione, e tu slegalo subito, festival dei matti, Franco Basaglia, giovanna del giudice, Interviste, Libri, pier aldo rovatti, psichiatria, Romanzi, Slegalo!, Sottovuoto romanzo psichiatrico, Tanto scappo lo stesso
Commentaria