– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 luglio 2016 da redazionepoetarum
Esce in questi giorni il saggio di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) per le Edizioni La Vita Felice di Milano. Il volume è disponibile a questo link. Dalla quarta di copertina Questa nuova monografia su Goliarda Sapienza muove da un’esigenza nata… Continue Reading “Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016), Edizioni La Vita Felice”
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, comunicati stampa, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandra Trevisan, critica, gender studies, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, La Vita Felice, Letteratura italiana, monografia, saggio
Pubblicato il 21 luglio 2016 da andreaaccardi
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continue Reading “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #16”
Categoria: poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Ciò che disse il legno, David Lynch, Margaret Lanterman, Mark Frost, Signora Ceppo, Twin Peaks
Pubblicato il 21 luglio 2016 da alessandratrevisan87
Eleanor Wilner, Tutto ricomincia, a c. di Fiorenza Mormile. Testo originale a fronte, traduzioni di Maria Adelaide Basile, Fiorenza Mormile, Anna Maria Rava, Anna Maria Robustelli, Paola Splendore, Jane Wilkinson, Roma, ©Gattomerlino/Superstripes, 2016, € 12,00 «now everything is starting/ up again»: da questo verso tradotto il titolo… Continue Reading “Eleanor Wilner, Tutto ricomincia. Recensione”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria