– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 luglio 2016 da andreaaccardi
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continua a leggere “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #15”
Categoria: poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Ciò che disse il legno, David Lynch, Füssli, Incubo, Margaret Lanterman, Mark Frost, The Nightmare, Twin Peaks
Pubblicato il 14 luglio 2016 da redazionepoetarum
* Natalia Ginzburg Mai devi domandarmi di Anna Toscano Testo di una lezione Venezia, 1991 * È molto difficile inquadrare la vita e le opere di Natalia Ginzburg nel panorama letterario italiano contemporaneo. Anche se non la si può isolare nel contesto contraddittorio di… Continua a leggere “Natalia Ginzburg, Mai devi domandarmi”
Categoria: anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, giornalismo, Narrativa, racconti, romanzo, saggi, scrittureTag: anna toscano, Anniversario, Cesare Pavese, critica, einaudi, Federico Fellini, L'urlo, La voce della luna, Mai devi domandarmi, Munch, Natalia Ginzburg, racconti, Romanzi, saggio breve
Pubblicato il 14 luglio 2016 da alessandratrevisan87
Natalia Ginzburg avrebbe compiuto oggi cent’anni. Com’è avvenuto nel caso di altri anniversari e centenari importanti − non ultimo quello di Giorgio Bassani lo scorso marzo − la ricordiamo oggi rileggendo insieme a voi i post usciti negli scorsi mesi e a lei dedicati ma, soprattutto,… Continua a leggere “Il teatro di Natalia Ginzburg nel centenario della sua nascita”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria