– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 luglio 2016 da andreaaccardi
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continua a leggere “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #14”
Categoria: andrea accardi, poetarumsilvaTag: Ciò che disse il legno, David Lynch, Margaret Lanterman, Mark Frost, Twin Peaks
Pubblicato il 7 luglio 2016 da giovannaamato
Federica De Paolis chiede allora a diciassette scrittrici, diciassette donne, di parlare della maternità “nella zona del preludio”. Dai risultati è chiaro come quel preludio sia non solo l’attesa e la scelta tra due opzioni naturali – riprodursi, non riprodursi – ma un groviglio,… Continua a leggere “Pensiero madre”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, racconto breve, recensioni, riflessioniTag: carla d'alessio, chiara barzini, chiara valerio, federica de paolis, giovanna amato, kamin mohammadi, neo., NEO. Edizioni, novità editoriali, pensiero madre, racconti, recensioni, taiye selasi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria