– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 giugno 2016 da redazionepoetarum
Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi di Cristina Babino La parola “bagnanti” mi riporta alla mente, in modo quasi automatico, l’immagine di un quadro di grandi dimensioni, ammirato ormai molti anni fa alla National Gallery di Londra. Più… Continue Reading “Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi”
Pubblicato il 24 giugno 2016 da Francesco Filia
(Ieri sembra essere stato un giorno epocale. Il Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, con un referendum popolare, ha deciso di uscire dall’Unione Europea. L’evento ha gettato nel panico il mondo intero a partire dai mercati internazionali. Questo post cerca di inquadrare… Continue Reading “A proposito di Brexit e storia: Carl Schmitt”
Categoria: poetarumsilvaTag: Amleto, Brexit, Carl Schmitt, Regno Unito, Storia, Terra e mare, Unione Europea, William Shakespeare
Pubblicato il 24 giugno 2016 da redazionepoetarum
di Gianluca Wayne Palazzo Sono trascorse le ultime ore di quest’anno, gli esami sono lontani e non sono più nemmeno scuola, non c’è più nemmeno lo stesso rapporto con le facce che ti hanno scrutato ogni giorno di ogni settimana per un anno… Continue Reading “Gli undici addii #11 – “Ultima campanella””
Categoria: gli undici addii, inediti, letture, poetarumsilva, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazione, scuolaTag: gianluca wayne palazzo, gli undici addii, letture, prosa, Racconti inediti, racconto, scuola
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria