– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 22 aprile 2016 da Anna Maria Curci
Esistono, nei sistemi linguistici, categorie e termini che possiedono un “significato secondo”, già previsto e contemplato da quel codice della convenzione – mappa storica in continuo aggiornamento – dalla «opera naturale» degli idiomi umani. Penso in particolare ai verbi modali tedeschi, che possiedono,… Continua a leggere “Viviana Scarinci, Il significato secondo del bianco”
Pubblicato il 22 aprile 2016 da Fabio Michieli
Le donne i cauallier’: l’arme gli amori Le corteſie: l’audaci īpreſe io canto Che furo al tēpo che paſſaro i Mori D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto Seguendo l’ire, e i giouenil furori D’Agramante lor Re, che ſi die vanto Di vendicar… Continua a leggere “Orlando500: pro bono malum”
Categoria: anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, scrittureTag: 500 anni dell'Orlando Furioso, Alberto Casadei, Amorum Libri Tres, Asolani, epopea rinascimentale, eredità ariostea, fabio michieli, Italo Calvino, Ludovico Ariosto, Matteo Maria Boiardo, Niccolò Machiavelli, Orlando furioso, Orlando innamorato, petrarchismo rinascimentale, Petro Bembo, poema cavalleresco, poesia, pro bono malum, Prose della volgar lingua
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria