– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 31 marzo 2016 da alessandratrevisan87
Il ventennale della scomparsa di un poeta come Dario Bellezza, alla luce della pubblicazione mondadoriana negli «Oscar» del 2015 di Tutte le poesie a cura di Roberto Deidier, ci porta oggi a omaggiare con una (ri)lettura critica la prima raccolta uscita nel 1971, Invettive… Continua a leggere “Su “Invettive e licenze” di Dario Bellezza, nel ventennale della sua morte”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, daniela la penna, Dario Bellezza, garzanti, Invettive e licenze, Maria Borio, Pier Paolo Pasolini, Roberto Deidier, tutte le poesie bellezza
Pubblicato il 31 marzo 2016 da Fabio Michieli
Al capezzale dei giorni insieme vissuti la memoria frenetica s’attacca: lieto fine delle associazioni involontarie e covate fino allo spasimo nel letto, prima di depositarle sulla carta. Così covo, sempre più sano ormai dalle morti che ti minacciano, dalle croci che ti crocifiggono, le… Continua a leggere “Iniziare morendo: Dario Bellezza”
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Invettive e licenze, Michel Foucault, Oscar Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, sandro penna
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria