– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 28 marzo 2016 da Anna Maria Curci
Celebrazione provvisoria del personaggio-donna. Tiziana Marini, poetessa concreta e immaginaria, quotidiana e astrale. di Plinio Perilli La lucertola cui Tiziana Marini dedica il titolo del suo ultimo libro, ovviamente (Lo scatto della lucertola, La Vita Felice, Milano, 2016), è sia concreta che immaginaria,… Continua a leggere “Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio Perilli”
Pubblicato il 28 marzo 2016 da redazionepoetarum
“Pasque: sigillo di un engagement” di Renzo Favaron Come ha ben evidenziato Stefano Agosti, Pasque (Milano, Mondadori, 1973) non introduce un tema nuovo nella già cospicua varietà di motivi presenti in tutta l’opera precedente di Zanzotto. Tuttavia, al di là di un richiamo che affonda… Continua a leggere ““Pasque: sigillo di un engagement”. Su Andrea Zanzotto (di Renzo Favaron)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria