-
I poeti della domenica #48. Silvia Salvagnini, Mi piace stare con le mani in pasta
Continua a leggere: I poeti della domenica #48. Silvia Salvagnini, Mi piace stare con le mani in pastaMi piace stare con le mani in pasta mi piace andare in treno mi piace sputare addosso al pomeriggio mi piace buttare via i doveri ma devo fare qualcosa per buttare fuori questo straccio di errori rivissuti di granchi ancorati di gatti morti. Silvia Salvagnini, in i baci ai muri, AUTEDITORI, 2006
-
David Foster Wallace a Marechiaro
Continua a leggere: David Foster Wallace a MarechiaroOriginally posted on gianni montieri: DFW : Photo copyright Gary Hannabarger/Corbis David Foster Wallace a Marechiaro È sera finalmente, qui è un posto da poeti, il resto è da non crederci Dio non esiste, ma se esistesse, remota possibilità, mi avrebbe spedito quaggiù in una terra che è dopo la realtà gente ipervissuta quindi…
-
I poeti della domenica #47. Milena Milani, La solitudine
Continua a leggere: I poeti della domenica #47. Milena Milani, La solitudineLA SOLITUDINE È una tristezza vagabonda che mi strazia come giocano le mani con queste intense viole di Via Veneto. Voi me le avete date che io le porti incontro al mare amico che io le getti piano lungo la via che corro ansando mentre niente d’intorno dà gioia al mio sorriso. Milena Milani, in…
-
proSabato: Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio. RaccontoAnna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio, da Il mare non bagna Napoli, Adelphi (1994 e successive edizioni) * Temo di non aver visto davvero Napoli, né la realtà in genere. Temo di non aver conosciuto veramente l’Italia né prima né dopo la guerra. Ciò che mi ha consentito di accostare l’una…
-
Daniele Mencarelli, Storia d’amore
Continua a leggere: Daniele Mencarelli, Storia d’amoreDaniele Mencarelli, poesie da Storia d’amore, Lietocolle, 2015 Didascalia: La scena si comporrà in un paese di provincia romana, nell’anno millenovecentonovantadue. Gabriele è il primo attore, anni sedici, di carattere malamente vitale, rabbioso e disincantato, sofferente, inconsapevole testimone della grandezza. Svezzato alle droghe sintetiche, le consuma assieme agli amici venerati, in loro si riflette, s’illude…
-
Gli undici addii #2: “Ricreazione”, di Gianluca Wayne Palazzo
Continua a leggere: Gli undici addii #2: “Ricreazione”, di Gianluca Wayne PalazzoEleonora finì di tracciare l’ultima sottolineatura con l’evidenziatore giallo, poi tolse il righello che aveva usato da base e osservò soddisfatta l’impatto grafico della linea, perfettamente sovrapposta a quella rosa subito sotto. Un boato grossolano attraversò la porta dell’aula insieme ai soliti quattro imbecilli che correvano dietro a una palla di stagnola e mulinavano calci…
-
Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza a “Bologna in Lettere”
Continua a leggere: Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza a “Bologna in Lettere”Bologna in Lettere – Un Festival lungo un anno presenta Sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00 Cassero LGBT Center Via Don Minzoni 18 – Bologna Cura e conduzione Alessandro Brusa “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Sito internet: https://boinlettere.wordpress.com/ Evento…
-
Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]
Continua a leggere: Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo di Paolo Castronuovo Allen Ginsberg e William Burroughs si conobbero nel 1943 e giusto un anno dopo Jack Kerouac venne presentato a loro da Lucien Carr. Quest’esercito di “ragazzi selvaggi” cominciò ad espandersi con i nomi di Peter Orlovsky, Carl Solomon, Joan Vollmer, Neal Cassady, ma tutto nacque dall’amicizia…
-
I me medesimi n. 15: Saverio
Continua a leggere: I me medesimi n. 15: SaverioSaverio esce di casa. Si veste, stringe bene il nodo della cravatta, si fa un caffè e scende le scale. Puntuale Saverio, attraversa l’atrio del condominio sempre alla stessa ora. Stringe la valigetta e allaccia un bottone della giacca. Fa un cenno con la mano al custode, seduto dietro al vetro a leggere un giornale.…
-
Una frase lunga un libro #45: Ana Paula Maia, Di uomini e bestie
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #45: Ana Paula Maia, Di uomini e bestieUna frase lunga un libro #45: Ana Paula Maia, Di uomini e bestie, La Nuova Frontiera, 2016, traduzione di Marika Marinello, € 14,50 * Negli occhi del ruminante, sebbene sempre insondabili, si era dissipata tutta la nebbia e il buio. Era la sua stessa immagine quella che aveva davanti a sé, riflessa negli occhi della vacca,…
-
Shifra Horn, “Scorpion Dance”
Continua a leggere: Shifra Horn, “Scorpion Dance”Quello che colpisce di Scorpion Dance, nuovo libro di Shifra Horn da poco in libreria per Fazi Editore, è la presenza vigile e mai prepotente dei fiori. Sono ovunque: regalati o notati per strada, sono i cespugli di gelsomino che fanno odore, i fichi sotto cui nascondersi, fino al glicine simbolo della casa attorno cui…
-
Premio letterario “L’albero di rose” – I edizione
Continua a leggere: Premio letterario “L’albero di rose” – I edizioneIl Comune di Accettura, il Maggio di Accettura, la presenza di Èrato presentano la I edizione del Premio Letterario “L’albero di rose” dedicato alla Festa del Maggio di Accettura. Qui per scaricare il bando. Qui per scaricare la scheda di partecipazione al premio.
-
Parola e Mito in Emilio Argiroffi. Di Maria Allo
Continua a leggere: Parola e Mito in Emilio Argiroffi. Di Maria AlloParola e Mito in Emilio Argiroffi di Maria Allo Mi rifugio in te Isola parola Cerco la strada Ardua sul crinale del monte… Emilio Argiroffi ha riassunto nella sua poesia l’aspetto pubblico di uomo impegnato e privato del fine dicitore di versi degli amati classici. Tutta la poesia di Argiroffi è poesia di mito…
-
I poeti della domenica #46: Dario Bellezza, Tutti i nostri intrighi
Continua a leggere: I poeti della domenica #46: Dario Bellezza, Tutti i nostri intrighi. Tutti i nostri intrighi intrecci, labirinti giovani animali diventati vecchi nessuno saprà mai dove saranno andati l’oblio li coglierà appena pronunciati Allora io funesto anche a me stesso prego Dio di pietà: qualcosa di me resti per le future età. . da: Dario Bellezza, Morte segreta, Milano, Garzanti, 1976.
-
I poeti della domenica #45. Neri Pozza, Ezra alle Zattere
Continua a leggere: I poeti della domenica #45. Neri Pozza, Ezra alle ZattereEZRA ALLE ZATTERE Sulla Fondamenta delle Zattere, risegando i marmi ci veniva incontro alto barbato bianco, Ezra Pound; e una donnuccia annaspava dietro a lui che marciava, gli occhi biavi della follia persi nel liquame melmoso della Zudèca. Scavalcava le pietre a passo di cammello e la donnuccia Arlecchina gli correva dietro — non era parente,…
-
Maria Borio, Vite unite (di Pier Francesco De Iulio)
Continua a leggere: Maria Borio, Vite unite (di Pier Francesco De Iulio)Maria Borio, Vite unite, in Dodicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2015 Nota di lettura di Pier Francesco De Iulio * Nelle poesie raccolte sotto il titolo Vite unite — pubblicate recentemente nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2015) con la prefazione di Emmanuela Tandello — Maria Borio…
-
Dove «non c’è posto per la letteratura come gioco»… di Paolo Steffan
Continua a leggere: Dove «non c’è posto per la letteratura come gioco»… di Paolo SteffanDove «non c’è posto per la letteratura come gioco»… Una privata lettura della poesia di Turolo di Paolo Steffan Da circa un secolo esiste un aggettivo, attualissimo e pregnante, che ci facilita di molto la comunicazione di un sentimento di frequente sotteso a molte opere di genio a noi vicine: “kafkiano”. Me lo ha evocato…
-
Odette
Continua a leggere: Odette[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.] Siete anche voi di quelli che credono alla grazia dei cigni?…
-
I me medesimi n. 14: Mario
Continua a leggere: I me medesimi n. 14: MarioMario, da un punto di vista puramente estetico, non è niente di che. Ha cinquant’anni, è vestito da impiegato, senza brio. Giacca blu scuro, pantaloni grigi con la piega e le pinces. Scarpe nere stringate, morbide, senza foggia. Niente a che vedere con tutti i bei manifesti del centro. Niente a che vedere con i…