-
Altri dischi #1: Kyuss, Wretch (di Ciro Bertini)
Continua a leggere: Altri dischi #1: Kyuss, Wretch (di Ciro Bertini)Kyuss, Wretch, 1991, Dali Records * Primo capitolo di una tetralogia che ha inventato, definito i canoni, portato ai massimi livelli e condannato a morte il cosiddetto stoner rock, dicendo tutto quanto era possibile dire sul genere. Prendete il metal granitico dei Black Sabbath, l’acid-rock cupo e ossessivo dei Blue Cheer, l’industrial violento ed epilettico dei […]
-
Jacopo Ramonda: Emma, prose inedite
Continua a leggere: Jacopo Ramonda: Emma, prose inediteEMMA (#1) Emma cammina nuda nel laboratorio ormai vuoto. Pochi istanti fa stava per chinarsi sulla borsa con il cambio di vestiti che si è portata da casa, ma ora si sta lentamente allontanando da essa. Guardandosi intorno ed esplorando quello spazio come se non lo conoscesse già nel dettaglio, indugia sull’effetto straniante della condizione […]
-
I poeti della domenica #50. Dacia Maraini, Teatro in cantina
Continua a leggere: I poeti della domenica #50. Dacia Maraini, Teatro in cantinaTEATRO IN CANTINA Quante giornate passate al chiuso seduta su una panca magra e sbilenca dentro un cappotto troppo corto, col copione fra le dita intirizzite a ripetere e fare ripetere le parole del mistero e della finzione! Quanti pomeriggi bui davanti a una stufa a gas, i capelli pieni di polvere, i piedi ghiacciati, […]
-
Franco Dionesalvi, Mario Luzi. Un Ricordo
Continua a leggere: Franco Dionesalvi, Mario Luzi. Un RicordoQuando seppi della sua scomparsa, la prima cosa che pensai fu che così non avrebbe letto la mia ultima lettera, quella in cui gli proponevo di aderire al Forum dei Saperi che si sarebbe tenuto di lì a qualche mese all’università della Calabria. Lettere rigorosamente scritte a mano: era il suo modo prediletto […]
-
I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie
Continua a leggere: I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie. Incontro Non è amore, ma mi tenta ancora questa strada rimasta sconosciuta da me a te, da me agli altri. Incontro anni al piede degli alberi, anni e bacche cadute e dai crocicchi una setta di foglie striscianti o alzate a volo. Desideri e pene fanno ressa nella mischia e io vi passo in […]
-
proSabato: Goffredo Parise, Il ragazzo in nero. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Goffredo Parise, Il ragazzo in nero. RaccontoIl ragazzo in nero La giornata era cenere come persistesse nell’aria la polvere dei bombardamenti di qualche giorno prima. Ma in quella polvere c’era qualche cosa di rosato uscito dallo sbriciolamento dei mattoni, questa invece preannunciava quanto doveva avvenire che era poi un corteo funebre. Già le nere divise di panno, di povero panno, con […]
-
TRAVERSI 2016 a Treviso. A cura di Marco Scarpa
Continua a leggere: TRAVERSI 2016 a Treviso. A cura di Marco ScarpaRiparte la rassegna di poesia Traversi per cinque incontri, uno al mese da febbraio a giugno 2016, che si terranno a TRA Treviso Ricerca Arte a Treviso. La volontà è sempre la stessa: far conoscere a più persone possibili quanto la poesia contemporanea possa e riesca a parlare a tutti. Per tentare questo ripartiamo con le […]
-
Riletti per voi #8. Era mio padre, Franz Krauspenhaar
Continua a leggere: Riletti per voi #8. Era mio padre, Franz Krauspenhaar“Lo vedo tornare indietro, il costume nero, i capelli ancor più attaccati al cranio, la pelle abbronzata, il suo Rolex d’oro a luccicare nel sole del pomeriggio, il suo solito sorriso dolcemente enigmatico; per me è un dio, è un idolo, è Nettuno. Junghianamente, il padre è l’idolo invincibile, e quando muore, così è per […]
-
Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda SapienzaMaria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé agli altri con innata generosità. La sua forza – politica e […]
-
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE
Continua a leggere: PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONEPAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e dialoghi con alcuni dei nomi più interessanti del panorama poetico italiano […]
-
La divisione della gioia. Italo Testa
Continua a leggere: La divisione della gioia. Italo TestaLa luce bacia il tuo seno pieno,/ offerto per quando aspetteremo/ un frutto a questo lungo amore,/ per quanto in una sala d’attesa/ starai ferma e in una strana luce/ dirai che è il momento, che viene/ l’ora di alzarsi, andare, dividere/la gioia e la pena, farsi altri,/ lasciare che una maschera nuova/ ci guardi, […]
-
I me medesimi n. 16: Italo
Continua a leggere: I me medesimi n. 16: ItaloAndiamo a fare gli auguri, andiamo. La gente è tutta al bar, passa a salutare. Oh, è Natale, non fare la merda. La gente è tutta lì. Siamo già al terzo negroni, dove cazzo eravate? A farvi le seghe? Dai, pigliatevi da bere che dobbiamo fare il brindisi. Buon Natale. Auguri. Viva la figa. Ah, […]
-
Una frase lunga un libro #46: Giovanna Marmo, Oltre i titoli di coda
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #46: Giovanna Marmo, Oltre i titoli di codaUna frase lunga un libro #46: Giovanna Marmo, Oltre i titoli di coda, Nino Aragno editore, 2015, € 8,00 * Vedo luce e ombra. Nulla è più faticoso che distinguere i fatti evidenti dagli incerti. Tuttavia non ammetto che tu occhio mi inganni neanche per un istante. Rumore di tacchi, l’agonia del neon. Ogni volta che […]
-
Stefan Zweig, Sogni
Continua a leggere: Stefan Zweig, SogniStefan Zweig è noto in Italia come autore in prosa, di affascinanti biografie, di ricostruzioni coinvolgenti e coinvolte di un universo trascorso (Il mondo di ieri), di Momenti fatali della storia dell’umanità, di veri e propri gioielli del racconto lungo (La novella degli scacchi) e breve (Mendel dei libri). Oggi, a 74 anni dalla […]
-
John Irving, Hotel New Hampshire (di Francesca Piovesan)
Continua a leggere: John Irving, Hotel New Hampshire (di Francesca Piovesan)John Irving, Hotel New Hampshire, Bompiani, 2000, traduzione P.F. Paolini, € 10,00, ebook € 6,99 La prima delle illusioni di mio padre era che gli orsi possano sopravvivere vivendo come esseri umani, e la seconda era che gli esseri umani possano sopravvivere vivendo in alberghi. Il mio primo libro di Irving. Ho consapevolmente deciso di iniziare […]
-
Poetarum Siena
Continua a leggere: Poetarum SienaContinua il proficuo rapporto di collaborazione tra la redazione di Poetarum Silva e Open Zona Toselli Lab-Siena. Dopo gli incontri svoltisi in autunno sulla relazione tra architettura e poesia, questa volta la collaborazione si sviluppa nell’ambito delle iniziative per festeggiare i dieci anni di attività e di “indipendenza” della libreria Becarelli di Siena, che per […]
-
Alessandro Raveggi, Nominazioni (Poesie dal ritorno 2012 – 2014)
Continua a leggere: Alessandro Raveggi, Nominazioni (Poesie dal ritorno 2012 – 2014)Premessa * Ad esordio, come ritornando da lungo stolido viaggio, necessitando la soglia, mi apro la mano destra a sacrificio astruso con del vetro opaco: mi esplode, di scatto la materia riprodotta, soffiata dal niente. Uno squarcio che è mondo altro, premessa. * Il sangue scorre contraffatto, nel suo flusso riconosco palle di grasso, […]
-
Gli anni meravigliosi #21: Hilde Domin
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #21: Hilde DominLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel […]