– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 febbraio 2016 da alessandratrevisan87
Riparte la rassegna di poesia Traversi per cinque incontri, uno al mese da febbraio a giugno 2016, che si terranno a TRA Treviso Ricerca Arte a Treviso. La volontà è sempre la stessa: far conoscere a più persone possibili quanto la poesia contemporanea possa e… Continua a leggere “TRAVERSI 2016 a Treviso. A cura di Marco Scarpa”
Categoria: comunicati stampa, cultura, Festival, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, scrittureTag: alessandra racca, franco arminio, giulio casale, ilvia bre, Klaus Miser, marco scarpa, Milo De Angelis, ramon trinca, Tra treviso ricerca arte, traversi 2016
Pubblicato il 26 febbraio 2016 da Francesco Filia
“Lo vedo tornare indietro, il costume nero, i capelli ancor più attaccati al cranio, la pelle abbronzata, il suo Rolex d’oro a luccicare nel sole del pomeriggio, il suo solito sorriso dolcemente enigmatico; per me è un dio, è un idolo, è Nettuno. Junghianamente,… Continua a leggere “Riletti per voi #8. Era mio padre, Franz Krauspenhaar”
Categoria: (ri)letture, Francesco Filia, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, romanzoTag: Era mio padre, fazi editore, franz krauspenhaar
Pubblicato il 26 febbraio 2016 da alessandratrevisan87
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continua a leggere “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria