Mese: febbraio 2016
Pubblicato il 29 febbraio 2016
da gianni montieri
Lascia un commento
Kyuss, Wretch, 1991, Dali Records * Primo capitolo di una tetralogia che ha inventato, definito i canoni, portato ai massimi livelli e condannato a morte il cosiddetto stoner rock, dicendo tutto quanto era possibile dire sul genere. Prendete il metal granitico dei Black Sabbath, l’acid-rock… Continua a leggere “Altri dischi #1: Kyuss, Wretch (di Ciro Bertini)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 febbraio 2016
da gianni montieri
Lascia un commento
EMMA (#1) Emma cammina nuda nel laboratorio ormai vuoto. Pochi istanti fa stava per chinarsi sulla borsa con il cambio di vestiti che si è portata da casa, ma ora si sta lentamente allontanando da essa. Guardandosi intorno ed esplorando quello spazio come se… Continua a leggere “Jacopo Ramonda: Emma, prose inedite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosa, prosa poeticaTag: Emma, inediti, Jacopo Ramonda, poesia, poesia contemporanea, prosa, Prose brevi
Pubblicato il 28 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
TEATRO IN CANTINA Quante giornate passate al chiuso seduta su una panca magra e sbilenca dentro un cappotto troppo corto, col copione fra le dita intirizzite a ripetere e fare ripetere le parole del mistero e della finzione! Quanti pomeriggi bui davanti a una… Continua a leggere “I poeti della domenica #50. Dacia Maraini, Teatro in cantina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 febbraio 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Quando seppi della sua scomparsa, la prima cosa che pensai fu che così non avrebbe letto la mia ultima lettera, quella in cui gli proponevo di aderire al Forum dei Saperi che si sarebbe tenuto di lì a qualche mese all’università della… Continua a leggere “Franco Dionesalvi, Mario Luzi. Un Ricordo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, scrittureTag: Franco Dionesalvi, mario luzi, omaggio, Poesia italiana, ricordi
Pubblicato il 28 febbraio 2016
da Fabio Michieli
3 commenti
. Incontro Non è amore, ma mi tenta ancora questa strada rimasta sconosciuta da me a te, da me agli altri. Incontro anni al piede degli alberi, anni e bacche cadute e dai crocicchi una setta di foglie striscianti o alzate a volo. Desideri… Continua a leggere “I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 febbraio 2016
da redazionepoetarum
4 commenti
Il ragazzo in nero La giornata era cenere come persistesse nell’aria la polvere dei bombardamenti di qualche giorno prima. Ma in quella polvere c’era qualche cosa di rosato uscito dallo sbriciolamento dei mattoni, questa invece preannunciava quanto doveva avvenire che era poi un corteo… Continua a leggere “proSabato: Goffredo Parise, Il ragazzo in nero. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breveTag: adelphi, Avagliano, Corriere della Sera, Goffredo Parise, Il ragazzo in nero, lontano, Parise racconto, prosabato
Riparte la rassegna di poesia Traversi per cinque incontri, uno al mese da febbraio a giugno 2016, che si terranno a TRA Treviso Ricerca Arte a Treviso. La volontà è sempre la stessa: far conoscere a più persone possibili quanto la poesia contemporanea possa e… Continua a leggere “TRAVERSI 2016 a Treviso. A cura di Marco Scarpa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, Festival, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, scrittureTag: alessandra racca, franco arminio, giulio casale, ilvia bre, Klaus Miser, marco scarpa, Milo De Angelis, ramon trinca, Tra treviso ricerca arte, traversi 2016
Pubblicato il 26 febbraio 2016
da Francesco Filia
Lascia un commento
“Lo vedo tornare indietro, il costume nero, i capelli ancor più attaccati al cranio, la pelle abbronzata, il suo Rolex d’oro a luccicare nel sole del pomeriggio, il suo solito sorriso dolcemente enigmatico; per me è un dio, è un idolo, è Nettuno. Junghianamente,… Continua a leggere “Riletti per voi #8. Era mio padre, Franz Krauspenhaar”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 febbraio 2016
da alessandratrevisan87
2 commenti
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continua a leggere “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Pubblicato il 25 febbraio 2016
da Luciano Mazziotta
Lascia un commento
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e… Continua a leggere “PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Brusa, Anna Maria Robustelli, antonio porta, Brenda Porster, Francesco Targhetta, gianni montieri, Giusi Montali, laura di corcia, Laura Sergio, Leila Falà, Libreria Trame, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Rizzatello, Luciano Mazziotta, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Simonelli, Marilena Renda, Nadia Augustoni, Paesaggi di poesia - settima edizione, Sergio Rotino, stelvio di spigno, Vincenzo Frungillo, Vito Bonito
Pubblicato il 25 febbraio 2016
da gianni montieri
Lascia un commento
Anomalisa, l’Uomo Postmoderno nel film d’animazione di Charlie Kaufman * Anomalisa è la storia di Michael, uomo di mezz’età annoiato dalla sua vita, che di lavoro fa l’oratore motivazionale, ovvero è specializzato nel dare un senso alle esistenze degli altri. Ha avuto un discreto successo… Continua a leggere “Anomalisa (di Nicolò Barison)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, recensioniTag: Animazione, Anomalisa, Charlie Kaufman, cinema, Duke Johnson, Essere John Malkovic, Gran premio della Giuria, Leone d'argento, Mpstra del cinema di Venezia 2015, new york, Nicolò Barison, Oscar, Philip Seymour Hoffman, recensioni, Se mi lasci ti cancello, Stop motion, Synecdoche
Commentaria