– Nie wieder Zensur in der Kunst –
. …Sono uscito al mattino al freddo e al sole come un’impresa eroica. …Ho fatto nulla tutta la giornata finché stremato della gran fatica son ritornato a stento, moribondo. …Così ogni giorno ripasso la vita che mi è venuta in sorte a questo mondo.… Continue Reading “I poeti della domenica #42: Cesare Pavese, Sono uscito al mattino al freddo e al sole”
Prima della classe …Ero la prima della classe. Le altre bambine mi mettevano in tasca, di nascosto, dei torroncini o dei «coccetti», e cioè delle piccolissime pentole o padelle di coccio. Ma io sapevo che esse non mi amavano e facevano tutto per interesse,… Continue Reading “proSabato: Elsa Morante, Prima della classe. Racconto”
Vladimir Dimitrijević, La vita è un pallone rotondo, Adelphi, 2000 e successive edizioni, traduzione di Marco Bevilacqua, € 12,00 Il calcio non è aristocrazia, è nobiltà. Vi è in esso un’uguaglianza che non esiterei a definire cristiana. Mi spiego: non esiste un modello di… Continue Reading “Vladimir Dimitrijević, La vita è un pallone rotondo (di Martino Baldi)”
Nicola Ponzio, Abracadabra, Arcipelago Itaca edizioni, 2015 * I Infliggere ai due Gobbi tre frustate Accoltellare Dotto al basso ventre Molestare la Fata Turchina per tutta l’estate Squarciare di netto la gola alla Strega dell’Est Tormentare la Bella e la Bestia con vero diletto… Continue Reading “Nicola Ponzio, Abracadabra”
Mauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo. La storia di Francesca Moretti, Sovera 2015 Un fatto di cronaca, un rebus, una drammaturgia. La ricostruzione dei fatti intorno alla vicenda che viene ancora oggi ricordata come “il caso della minestrina al cianuro” diventa in Cianuro a… Continue Reading “Mauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo”
Che bei pantaloni, ha detto la segretaria a Paola. Grazie, sai, non li metto mai. Ma guarda che ti stanno proprio bene. Grazie, ha detto di nuovo Paola, poi è andata a sedersi alla scrivania. Alla mattina non c’è molto da fare e… Continue Reading “I me medesimi n. 12: Paola”
Una frase lunga un libro #42: Vito Bonito, Soffiati via, Il ponte del sale, 2015, € 15,00 . da bambina seduta nel sangue volevo sapere cosa resta dei morti alle manine che uccido ora chiedo cosa resta di me che cosa non torna mai più… Continue Reading “Una frase lunga un libro #42: Vito Bonito, Soffiati via”
Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione Dalla nota introduttiva dell’autore: “La drammatica evoluzione” è un libretto composto da trenta poesie, scritte secondo gli stilemi di alcune forme tradizionali come l’epigramma, il limerick, il dispetto in ottava e il mottetto. L’espediente tematico è il mondo… Continue Reading “Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione (anteprima)”
Damiano Sinfonico, Storie, L’arcolaio 2015 Mi hai telefonato mentre pensavo a Costanza d’Altavilla. Mi hai investito di parole che qualcuno era morto. Nelle tue rare pause, facevo scivolare dei monosillabi nella corrente. Capisci, non è stato per indifferenza o durezza di cuore. Mi… Continue Reading “Damiano Sinfonico, Storie”
Il 1990 fu l’anno in cui Natalia Ginzburg, in Serena Cruz o la vera giustizia, si confrontò con lucida passione e comprensibile veemenza con un caso giudiziario che è rimasto nella nostra memoria, un caso sul quale intellettuali, giuristi, l’opinione pubblica tutta presero animata… Continue Reading “1990, Serena Cruz o la vera giustizia – Natalia Ginzburg intervistata da Marco Rossi”
April 18 the slime of all my yesterdays rots in the hollow of my skull and if my stomach would contract because of some explicable phenomenon such as pregnancy or constipation I would not remember you or that because of sleep infrequent as a… Continue Reading “I poeti della domenica #40. Sylvia Plath, 18 aprile (traduzione di A. Rosselli)”
Commentaria