-
I poeti della domenica #42: Cesare Pavese, Sono uscito al mattino al freddo e al sole
Continua a leggere: I poeti della domenica #42: Cesare Pavese, Sono uscito al mattino al freddo e al sole. …Sono uscito al mattino al freddo e al sole come un’impresa eroica. …Ho fatto nulla tutta la giornata finché stremato della gran fatica son ritornato a stento, moribondo. …Così ogni giorno ripasso la vita che mi è venuta in sorte a questo mondo. [6 aprile 1929] da: Cesare Pavese, Le poesie, Torino, Einaudi, 1998.
-
proSabato: Elsa Morante, Prima della classe. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Elsa Morante, Prima della classe. RaccontoPrima della classe …Ero la prima della classe. Le altre bambine mi mettevano in tasca, di nascosto, dei torroncini o dei «coccetti», e cioè delle piccolissime pentole o padelle di coccio. Ma io sapevo che esse non mi amavano e facevano tutto per interesse, affinché io suggerissi e lasciassi copiare i compiti. Nessuna meraviglia, del…
-
Vladimir Dimitrijević, La vita è un pallone rotondo (di Martino Baldi)
Continua a leggere: Vladimir Dimitrijević, La vita è un pallone rotondo (di Martino Baldi)Vladimir Dimitrijević, La vita è un pallone rotondo, Adelphi, 2000 e successive edizioni, traduzione di Marco Bevilacqua, € 12,00 Il calcio non è aristocrazia, è nobiltà. Vi è in esso un’uguaglianza che non esiterei a definire cristiana. Mi spiego: non esiste un modello di giocatore ideale. Tutti i calciatori eccezionali trasformano un palese difetto in…
-
Nicola Ponzio, Abracadabra
Continua a leggere: Nicola Ponzio, AbracadabraNicola Ponzio, Abracadabra, Arcipelago Itaca edizioni, 2015 * I Infliggere ai due Gobbi tre frustate Accoltellare Dotto al basso ventre Molestare la Fata Turchina per tutta l’estate Squarciare di netto la gola alla Strega dell’Est Tormentare la Bella e la Bestia con vero diletto Colpire ai testicoli il povero Cicco Petrillo Fuorviare l’intelletto al papà…
-
Mauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo
Continua a leggere: Mauro Valentini, Cianuro a San LorenzoMauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo. La storia di Francesca Moretti, Sovera 2015 Un fatto di cronaca, un rebus, una drammaturgia. La ricostruzione dei fatti intorno alla vicenda che viene ancora oggi ricordata come “il caso della minestrina al cianuro” diventa in Cianuro a San Lorenzo di Mauro Valentini costruzione di un’opera a più voci…
-
I me medesimi n. 12: Paola
Continua a leggere: I me medesimi n. 12: PaolaChe bei pantaloni, ha detto la segretaria a Paola. Grazie, sai, non li metto mai. Ma guarda che ti stanno proprio bene. Grazie, ha detto di nuovo Paola, poi è andata a sedersi alla scrivania. Alla mattina non c’è molto da fare e le colleghe arrivano un po’ alla spicciolata. Con le colleghe però…
-
Una frase lunga un libro #42: Vito Bonito, Soffiati via
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #42: Vito Bonito, Soffiati viaUna frase lunga un libro #42: Vito Bonito, Soffiati via, Il ponte del sale, 2015, € 15,00 . da bambina seduta nel sangue volevo sapere cosa resta dei morti alle manine che uccido ora chiedo cosa resta di me che cosa non torna mai più Come fosse un racconto Chi sono i bambini? Quelli di Bonito…
-
Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione (anteprima)
Continua a leggere: Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione (anteprima)Bernardo Pacini, La drammatica evoluzione Dalla nota introduttiva dell’autore: “La drammatica evoluzione” è un libretto composto da trenta poesie, scritte secondo gli stilemi di alcune forme tradizionali come l’epigramma, il limerick, il dispetto in ottava e il mottetto. L’espediente tematico è il mondo fantastico dei Pokémon, i noti mostriciattoli dei cartoni animati e videogiochi…
-
Damiano Sinfonico, Storie
Continua a leggere: Damiano Sinfonico, StorieDamiano Sinfonico, Storie, L’arcolaio 2015 Mi hai telefonato mentre pensavo a Costanza d’Altavilla. Mi hai investito di parole che qualcuno era morto. Nelle tue rare pause, facevo scivolare dei monosillabi nella corrente. Capisci, non è stato per indifferenza o durezza di cuore. Mi hai colto tra miniature medievali. Invischiato in faccende che non mi…
-
1990, Serena Cruz o la vera giustizia – Natalia Ginzburg intervistata da Marco Rossi
Continua a leggere: 1990, Serena Cruz o la vera giustizia – Natalia Ginzburg intervistata da Marco RossiIl 1990 fu l’anno in cui Natalia Ginzburg, in Serena Cruz o la vera giustizia, si confrontò con lucida passione e comprensibile veemenza con un caso giudiziario che è rimasto nella nostra memoria, un caso sul quale intellettuali, giuristi, l’opinione pubblica tutta presero animata posizione. Alla fine del libro Natalia Ginzburg riporta la data di…
-
I poeti della domenica #40. Sylvia Plath, 18 aprile (traduzione di A. Rosselli)
Continua a leggere: I poeti della domenica #40. Sylvia Plath, 18 aprile (traduzione di A. Rosselli)April 18 the slime of all my yesterdays rots in the hollow of my skull and if my stomach would contract because of some explicable phenomenon such as pregnancy or constipation I would not remember you or that because of sleep infrequent as a moon of greencheese that because of food nourishing as violet leaves…
-
I poeti della domenica #39: Patti Smith, Perfect Moon (traduzione inedita)
Continua a leggere: I poeti della domenica #39: Patti Smith, Perfect Moon (traduzione inedita)Luna perfetta luna perfetta Ti sto chiamando perfetta luna ricoperta d’impuro Mi avvicino al tuo collo nudo a piedi scalzi abbaiando luna perfetta perfetta luna Io sono con te adoro arrendermi alle tue mani immense sono tua luna perfetta * Perfect Moon by Patti Smith [contenuta nell’album di Ivan Kral’s Nostalgia, 1996; poesia eseguita su musica…
-
Al diavolo, ovunque sia.
Continua a leggere: Al diavolo, ovunque sia.Marradi 23 01 1916 Se dentro una settimana non avrò ricevuto il manoscritto e le altre carte che vi consegnai tre anni sono, verrò a Firenze con un buon coltello e mi farò giustizia dovunque vi troverò. Dino Campana . La raccolta di lettere di Dino Campana che Chiara di Domenico ci presenta nel volumetto…
-
proSabato: Danilo Dolci, La patata. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Danilo Dolci, La patata. Racconto…Le mignatte[1] viene uno a venderle da Canicattí che le prende nelle fontane. Ma noi andiamo a comperarle a Palermo. Ne abbiamo mandate a pigliare un centinaio, perché non è che si attaccano tutte: muoiono tre o quattro al giorno, magari senza metterle. Si mettono dentro una bottiglia di vetro con l’acqua. Gli cambiamo l’acqua…
-
G. G. Márquez e Á. Mutis, cronaca di una lunga amicizia. Di Emiliano Ventura
Continua a leggere: G. G. Márquez e Á. Mutis, cronaca di una lunga amicizia. Di Emiliano VenturaGabriel García Márquez e Álvaro Mutis, cronaca di una lunga amicizia di Emiliano Ventura C’è un momento nella vita di uno scrittore, o di un aspirante scrittore, in cui si afferra un metodo, si coglie il senso di una svolta, si schiarisce un pensiero che sembrava sfuggire; incontrare la narrativa di Gabriel García Márquez equivale a…
-
Sui racconti di Sam Shepard (di Martino Baldi)
Continua a leggere: Sui racconti di Sam Shepard (di Martino Baldi)Sam Shepard: Attraverso il paradiso (Feltrinelli, 1998 – non disponibile). Il grande sogno (Feltrinelli, 2005). Traduzioni di Andrea Buzzi Per lui cominciò con un istante di silenzio lacerante. Qualcosa si staccò e cadde. Istintivamente in cuor suo capì che quel “qualcosa” era l’idea, coltivata a lungo,…
-
Come una lettera #4 (inedito)
Continua a leggere: Come una lettera #4 (inedito)di Luciano Mazziotta dove una folla tace e gli amici non riconoscono. F. Fortini Comincia che col lavoro dimenticano. Col lavoro la scorza si sfoglia di numeri e nomi. Recide. Comincia l’età che mi sveglio che sono mio padre alle sei ma fra poco fa buio ed è ora di andare a dormire. Riappaiono i…
-
Sandro Penna, Due Venezie
Continua a leggere: Sandro Penna, Due Venezie. La mia prima Venezia, una Venezia di un’ora, è una Venezia piovosa, non autunnale, estiva. . Ed anche, così nel ricordo, una Venezia all’estero. Quando arrivai, infatti, fui preso tra una calca cicaleggiante di stranieri che non mi lasciarono più solo un minuto. Estate, ho detto, e per di più la pioggia teneva forse…
-
I me medesimi n. 11: Nero
Continua a leggere: I me medesimi n. 11: NeroE dopo un po’ di anni è arrivato lui. Così come avevano preso me, hanno preso anche quest’altro. Anche se non si può dire che quello sia un altro come me. Io, infatti, sono nero. Ho sempre saputo di esserlo, anche prima di venire a vivere con loro che sono così rosini. Mi piace essere…