-
Tu se sai dire dillo: Lettura dei poeti di Perigeion e di Gianni Montieri
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo: Lettura dei poeti di Perigeion e di Gianni MontieriDal 17 al 19 settembre si è svolta a Milano (per il quarto anno) la manifestazione “Tu se sai dire dillo” ideata e organizzata da Biagio Cepollaro per ricordare Giuliano Mesa. Nella serata conclusiva ha avuto luogo una lettura di alcuni dei poeti del blog letterario Perigeion (F. Tomada, C. Tito, N. Iacovella e A. Devicienti, […]
-
Nuovi giorni di polvere di Yari Bernasconi. Nota di Federica Giordano
Continua a leggere: Nuovi giorni di polvere di Yari Bernasconi. Nota di Federica GiordanoYari Bernasconi apre la raccolta poetica Nuovi giorni di polvere (Edizioni Casagrande, 2015) con un tono che si impone all’attenzione e che colpisce per maturità espressiva, soprattutto se riscontrata in un autore nato nel 1982. Il prologo della Lettera da Dejevo pone il lettore nel bel mezzo di una narrazione storica che, per la sua essenzialità, […]
-
Poeti della domenica #28: Emily Dickinson, It might be lonelier
Continua a leggere: Poeti della domenica #28: Emily Dickinson, It might be lonelierIt might be lonelier Without the Loneliness — I’m so accustomed to my Fate — Perhaps the Other — Peace — Would interrupt the Dark — And crowd the little Room — Too scant — by Cubits — to contain The Sacrament — of Him — I am not used to Hope — It […]
-
Poeti della domenica #27: Paola Masino, Al Padre
Continua a leggere: Poeti della domenica #27: Paola Masino, Al PadreAl Padre In te, petrosa quercia, per noi che sue bacche chiamava? o in questo faggio? o leccio? o in quel rugoso olmo di cui sàmare fummo? O forse in ogni arbusto, tralcio, filo d’erba, fiore; forse in estraneo cielo nell’ondulosa palma; in fondo al mare alga? Riconsegnato dalla morte al tutto e in me […]
-
“Tabucchi: tanti in uno”. Nota di lettura di Renzo Favaron
Continua a leggere: “Tabucchi: tanti in uno”. Nota di lettura di Renzo Favaron“Tabucchi: tanti in uno” (Il filo dell’orizzonte: una storia che ha come termine l’infinito) di Renzo Favaron In una visione che potrebbe sembrare peregrina, dettata da una confidenza eccessiva con un secolo di letteratura che non si è risparmiato nel mostrare le cuciture nascoste e i tessuti lacerati dell’uomo e del mondo (colti in quella […]
-
Carolina Invernizio e il dolce sapore dell’oscurità (di Giuseppe Ceddia)
Continua a leggere: Carolina Invernizio e il dolce sapore dell’oscurità (di Giuseppe Ceddia)Carolina Invernizio e il dolce sapore dell’oscurità * Il 27 novembre 1916 ci lasciava Carolina Invernizio. Una scrittrice che a molti, probabilmente, poco dice. Ma un’autrice che, al contempo, meriterebbe di esser riscoperta. Nata a Voghera il 28 marzo del 1851, il suo nome – assieme a quello di Francesco Mastriani – è legato soprattutto […]
-
La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli.
Continua a leggere: La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli.La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli. . La raccolta di poesie Quanto non sta nel fiato di Duška Vrhovac, prima e unica edizione italiana pubblicata nel 2014 dalla casa editrice Fusibilia, tradotta dal serbo da Isabella Meloncelli, con l’interessante prefazione di Ennio Cavalli e un’accurata postfazione […]
-
Gabriele Tinti, poesie sulla boxe, più di un esperimento
Continua a leggere: Gabriele Tinti, poesie sulla boxe, più di un esperimentoAll Over è tutto finito finito lui il campione finiti lui e l’altro loro in un attimo creati nel combattimento annullati dal suo scioglimento subitaneo definitivo immorale s’accascia lento il campione aggrappato appena spera ancora spera lì in bilico sull’abisso lontano qualcuno piange c’è chi esulta tutto si ferma perché è tutto finito […]
-
Cartoline persiane #15
Continua a leggere: Cartoline persiane #15. Caro Rhédi, mentre visitavo il Belgio ero finito in un palazzo allo sfascio e pieno di ratti. Il tizio che mi ha affittato la stanza aveva detto che mi sarei trovato bene, che da quelle parti abita solo gente della mia cultura, ma poi aveva guardato la sua collega e mi era sembrato sorridere […]
-
I me medesimi. N. 6 Fabiana
Continua a leggere: I me medesimi. N. 6 FabianaI me medesimi. N. 6 Fabiana Fabiana vive con il suo ragazzo. È felice di vivere con lui, è andata via di casa per stare con lui. Il suo ragazzo una volta ha detto: una stanza in condivisione qui in città non costa poi molto. Che vuol dire, ha detto Fabiana, io non voglio vivere […]
-
Una frase lunga un libro #36: Mario De Santis, Sciami
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #36: Mario De Santis, SciamiUna frase lunga un libro #36: Mario De Santis, Sciami, Ladolfi, 2015, € 10,00 * Si diventa così, capaci di abitare / le città, perché capace è solo l’abbandono. Chiude così la prima poesia di Sciami il nuovo libro di Mario De Santis. Venerdì sera, ero in treno, e ho letto questi due versi una […]
-
Jo Shapcott, due poesie da Della mutabilità e una nota di lettura
Continua a leggere: Jo Shapcott, due poesie da Della mutabilità e una nota di letturaJo Shapcott, Della mutabilità, (traduzione di Paola Splendore), Del Vecchio editore, 2015, € 15,00 * Religion for Girls Just now, we need as many as we can get. Myself, I’d like an underground goddess to supervise the tube, to watch the drains. A god for airlines, one for dodgy builders and one for children’s breath. But we’ve […]
-
Joanna Rakoff, Un anno con Salinger (di Giulietta Iannone)
Continua a leggere: Joanna Rakoff, Un anno con Salinger (di Giulietta Iannone)Joanna Rakoff, Un anno con Salinger, Neri Pozza, 2015, traduzione di Martina Testa. € 17,00. ebook € 9,99 L’editoria. I libri. La vita. Un anno vissuto molto pericolosamente, sfiorando J. D. Salinger. Credo che Salinger sia l’incubo di tutti i recensori, giornalisti, operatori culturali. La sua riservatezza è leggendaria, e parte integrante del suo sfuggente mito. […]
-
Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenza
Continua a leggere: Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenzadi Anna Franceschini e Roberta Sireno [Il 25 novembre, a Sasso Marconi (Sasso Marconi, Sala Mostre Renato Giorgi, Via Del Mercato 13), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, si terrà il consueto appuntamento organizzato dall’associazione culturale Le voci della luna. In questa evenienza diversi artisti saranno chiamati a intervenire. Si pubblica qui […]
-
Quando imparammo a tremare (23/11/1980 – 23/11/2015)
Continua a leggere: Quando imparammo a tremare (23/11/1980 – 23/11/2015)Quando imparammo a tremare (23/11/1980 – 23/11/2015) (per Angela, mia sorella) * (XX frammento, Napoli 2007) A volte si ritorna per capire se qualcuno o qualcosa riconoscerà i nostri lineamenti ispessiti, la fosforescenza che attraversò la nostra adolescenza, l’ardore che avvampa le notti e le albe che ci ha reso vivi, per specchiarsi nei vetri […]
-
I poeti della domenica #26: Francesco Tomada, Il negativo e l’immagine
Continua a leggere: I poeti della domenica #26: Francesco Tomada, Il negativo e l’immagineIl negativo e l’immagine Quando i bambini di qui fanno la guerra bastano quattro cuscini su letto per costruire una base tutti hanno pistole o fucili con il tappo colorato in rosso alcuni perfino bombe di gommapiuma allora mi chiedo se i bambini di Beirut giocano alla pace e come ci riescono perché non ci […]
-
I poeti della domenica #25: Luigi Socci, Di proprio pugno
Continua a leggere: I poeti della domenica #25: Luigi Socci, Di proprio pugnoDi proprio pugno Mi scrivo una tua lettera finché dura la mano finché mi regge il pugno, finché stringe finché so l’italiano. Come consolazione o per rivalsa mi scrivo una tua lettera falsa. Mi scrivo di mio pugno (la grafia non è mia) senza fare la brutta copia, senza bisogno di sprecare saliva per chiudere […]
-
Krill, di Gabriele Belletti (Marcos y Marcos, 2015)
Continua a leggere: Krill, di Gabriele Belletti (Marcos y Marcos, 2015)Gabriele Belletti, Krill, Marcos y Marcos, 2015, € 17. C’è una scansione temporale in Krill da histoire événementielle, una finestra che va dal 20 aprile al 4 agosto 2010, corrispondente ai tristissimi onori della cronaca in merito all’esplosione e all’inabissamento nel Golfo del Messico della Deepwater Horizon, piattaforma petrolifera appartenente alla compagnia inglese British Petroleum. I […]
-
Claudio Pescetelli, Roma Beat (anteprima)
Continua a leggere: Claudio Pescetelli, Roma Beat (anteprima)Claudio Pescetelli, Roma Beat, Zona Editrice 2015 Immaginate di poter proseguire, attraverso la lettura di un libro, una conversazione che avete iniziato, appena ventenni, con un amico. Quella conversazione, come avveniva spesso, verteva sui ricordi, ancora molto freschi, che provenivano dai banchi di scuola. Immaginate che quella scuola di cui vi raccontava l’amico sia […]
-
Peter Huchel, Salmo
Continua a leggere: Peter Huchel, SalmoDi Peter Huchel e della sua poesia ho avuto modo di occuparmi qualche tempo fa in una puntata della rubrica Gli anni meravigliosi che ne metteva in evidenza, tra l’altro, la forza di attrazione esercitata su poeti contemporanei. Il testo proposto ricorre, come è avvenuto per altri poeti del Novecento, alla riscrittura della forma biblica […]