– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 ottobre 2015 da gianni montieri
Cartolina numero uno La Paura (di Luca Mannino) Marta ha paura. Una paura fottuta. È chiusa in camera, la sua camera da letto. Marta mette tutto ciò che può davanti alla porta, affinché nessuno entri. Mobili, sedie, tutto. Marta piange, perché sa che è… Continua a leggere “Rosario Palazzolo – Cartoline dall’orlo”
Pubblicato il 29 ottobre 2015 da alessandratrevisan87
Angelo Maria Pellegrino, Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue, Paris, Éditions Le Tripode, 2015, pp. 64, € 9.00 L’intento di un’opera biografica dovrebbe essere quello di completare di dettagli inediti una vita, ridandole valore, acuendo talvolta la sua possibilità di riscatto. Il compito… Continua a leggere ““Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue” di Angelo Maria Pellegrino. Una biografia e una ricognizione attorno alla poetica dell’autrice”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Angelo Maria Pellegrino, August Bebel, Citto Maselli, Courteline, Dostoevskij, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza biografia, Goliarda Sapienza poetica, L'art de la joie, La donna e il socialismo, Le Tripode, Les Misérables, Marine Landrot, Messieurs les ronds-de-cuir, Nabokov Lolita, nathalie castagné, personaggia, Sanin d’Artybashev, Télérama, telle que je l'ai connue, tolstoj, Virginie Bloch-Lainé
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria