– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 settembre 2015 da giovannaamato
Sembrerebbe che quest’anno, almeno in base al colore, se io scendessi sul campo di calcio potrei soltanto ammonire. Invece nulla è cambiato rispetto al rosso-espulsione del pass precedente. Certo, ho avuto il coraggio di attaccare il laccetto non regolamentare che vi avevo promesso durante il… Continue Reading “Festivaletteratura: Finale #FestLet”
Pubblicato il 14 settembre 2015 da andreaaccardi
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continue Reading “Sud – in caso di arte”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria