– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Dieci poesie tratte da La Raccolta del Sale di Alessandro Brusa (Giulio Perrone editore, 2013) scelte e tradotte in francese da Silvia Guzzi . *** J’ai converti mes pas en empreintes de géant je l’ai fait avec la simplicité inculte du paysan qui à l’été… Continua a leggere “Alessandro Brusa tradotto in francese da Silvia Guzzi”
Una frase lunga un libro #28: Rossella Milone, Il silenzio del lottatore, Minimum fax, 2015. € 14,00 ebook € 6,99 «Io, di notte, devo chiudere sempre tutte le ante dei cassetti e degli armadi – perché è da lì che escono fuori gli spiriti». «Ma quali… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #28: Rossella Milone, Il silenzio del lottatore”
Esodo (dalla silloge inedita Peripli) Quando i Ciclopi lasciarono l’isola i piedi toccarono l’acqua e avanzarono il capo basso e il cuore muto dando le spalle all’agonia di cenere. E quando, con mani non abituate ebbero slegato gli ormeggi dagli scogli in balia degli… Continua a leggere “Giovanni Asmundo, Inediti”
Qui è Valvins, qui è Voronež, dunque provaci. Forse quando le avrai dimenticate tutte o (in fondo è lo stesso) ricordate tutte, le parole, sarà più semplice tutto, forse vivrai come si vive prima d’essere morti, in pace, avendo cognizione della vita, sapendo che… Continua a leggere “Corpo a corpo #5: Qui è Valvnis, qui è Voronez, dunque provaci, Giovanni Raboni”
di Eleonora Tamburrini L’occhio, il dettaglio, il falso, la vita Come tutti i protagonisti del “ciclo Gaspard”, anche il falsario del Condottière reitera, o meglio anticipa, alcune dinamiche psichiche legate all’orfanità e al trauma dell’abbandono: ancora una volta Perec offre al lettore una pista indiziaria… Continua a leggere “La pittura in “Le Condottière” di Georges Perec #2 parte”
“Ama il tuo insuccesso” * Due piedi nudi scendono dal divano. C’è silenzio, ora nella casa. In cucina, i coniugi preparano una camomilla, non parlano, si guardano appena. Se ne sono andati dopo che avevano finito, dopo essersi liberati, sfibrati , ma vincitori. “… Continua a leggere “Giovanna Zulian, Ama il tuo insuccesso”
Perché io dovrei rimproverarla perché ha riempito i miei giorni Di tristezza, o perché voleva ultimamente Insegnare ad uomini ignoranti maniere violente, O avventare le strade secondarie su quelle principali, Se soltanto avessero avuto coraggio pari al desiderio? Che cosa avrebbe potuto pacificarla,… Continua a leggere “Poeti della domenica #10: William B. Yeats, No second Troy”
di Corrado Costa Corrado Costa, Retro. Registrato a Parma e a Brescia nel 1981 e pubblicato postumo nella rivista “Baobab. Informazioni fonetiche di poesia” a cura di Adriano Spatola. Reggio Emilia, Pubbliart [di Ivano Burani], n. 21, 1992, dal titolo Italia 1990-91.
(Dove non specificato, per ogni riferimento si rimanda all’archivio digitalizzato di lettere e manoscritti presente nel sito tchaikovsky-research.net. Tale, rispetto a Čajkovskij, è la traslitterazione scelta per questo articolo per questioni di frequenza dell’uso Vita Nella sua Storia della musica (Ricordi 1989), Riccardo Allorto riporta… Continua a leggere “Tre cose appena su Tchaikovsky”
Marilena Renda, La sottrazione, Transeuropa, 2015, € 10,00 di Mario De Santis Con il nuovo libro di poesie, La sottrazione, Marilena Renda introduce nella scrittura un doppio movimento tra il lavoro esistenziale a cui è chiamata nella sua realtà biografica di insegnante (che pure… Continua a leggere “Marilena Renda, La sottrazione (di Mario De Santis)”
Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi, Passigli Poesia, 2015 C’è un racconto, nella raccolta Tre sentieri per il lago (titolo dell’edizione italiana) di Ingeborg Bachmann, che continua da decenni ad esercitare su di me il fascino dell’unione di nitore e ironia. Questo racconto è Occhi… Continua a leggere “Monica Martinelli, L’abitudine degli occhi”
L’INAUGURAZIONE – Come dicevamo, dunque, oggi è un gran giorno per il nostro paese, – proseguì il Sottosegretario. – La magnifica struttura che è alle nostre spalle, la cui realizzazione è stata fortemente voluta dal Ministero della Tribolazione, rappresenta il primo, tangibile segno… Continua a leggere “Gino Di Costanzo, L’inaugurazione”
Commentaria