-
Roberto R. Corsi, Cinquantaseicozze
Continua a leggere: Roberto R. Corsi, Cinquantaseicozze. Roberto R. Corsi, Cinquantaseicozze, italic, Ancona 2015 Narrano un’esistenza in versi lunghi, constatazioni asciutte e proiezioni spietate − soprattutto del sé − le Cinquantaseicozze di Roberto R. Corsi. Nell’andirivieni, in alta e bassa stagione, così come fuori stagione, tra città e litorale − siamo sulla Firenze-Mare − schiudono le loro valve e, se non […]
-
I colli: Luzi e Zanzotto
Continua a leggere: I colli: Luzi e ZanzottoHanno dimostrato lunga fedeltà alla vita, Luzi e Zanzotto, mirando all’essenza, a «quel giro stretto di vita e volontà»[1] che è amore che tutto lega. Un’unica grande lezione, questa, calcatasi in loro una volta per sempre, e imparata nuovamente dopo ogni dimenticanza, sempre attraverso il fuoco acceso della poesia. Sono dieci anni che Luzi è […]
-
Miquel Martí i Pol (da “Set Poemes D’Aniversari” e “La Fàbrica”)
Continua a leggere: Miquel Martí i Pol (da “Set Poemes D’Aniversari” e “La Fàbrica”)Traduzione e selezione di Pierluigi Manchia Miquel Martí i Pol nasce nel 1929 a Roda de Ter (Vic), dove passa tutta la vita. A quattordici anni entra a lavorare in una fabbrica di filati di cotone, ne uscirà solo ai quarantatré. Questa è l’esperienza che ispira La Fàbrica, opera che vive due diverse tappe di […]
-
Maria Allo, poesie da “Al dio dei ritorni” e un inedito
Continua a leggere: Maria Allo, poesie da “Al dio dei ritorni” e un ineditoMaria Allo, poesie da Al dio dei ritorni e un inedito «Nel giorno del perdono / oso invocarti / sulla sponda del torrente in secca / tra le rovine di una terra che trama / a ridurci rovi». Una trattazione del tema dei nostoi, allegoria dell’esistenza come perenne viaggio, originale e, allo stesso tempo, non […]
-
Miroslav Košuta: La casa (da La ragazza dal fiore pervinca)
Continua a leggere: Miroslav Košuta: La casa (da La ragazza dal fiore pervinca)Miroslav Košuta: La casa (da La ragazza dal fiore pervinca, Del vecchio editore, 2015 – traduzione di Tatjana Rojc ) * Hiša Vsaka hiša ima štiri stene in nebo. Vsaka hiša ima uro, ki meri noč, in črva, ki grizlja smrt v policah, v podu, v posteljni vabi z vonjem po znoju Vsaka hiša ima vrata, […]
-
Un sogno senza filtro
Continua a leggere: Un sogno senza filtroArteterapia: ricerca del benessere psicofisico attraverso l’elaborazione artistica, l’uso libero o guidato delle dinamiche creative per aiutare l’espressione di sé. E c’è un bel gradino, nella ripetizione di quella piccola sillaba “te”: c’è la necessità, per l’arte, di dimenticare le sue esigenze, modellarsi addosso a un bisogno che è salute, e provare, per una volta, […]
-
Nuova poesia latinoamericana. #14: Julio Espinosa Guerra
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. #14: Julio Espinosa GuerraNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Julio Espinosa Guerra Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Julio Espinosa Guerra (Cile, 1974). Ha ottenuto i premi di poesia Villa de Leganés (Spagna, 2004), Sor Juana Inés de la Cruz (Costa Rica/Messico, 2007), Isabel de Portugal (Spagna, 2010), Fundación Pablo Neruda alla sua traiettoria (Cile, 2011) […]
-
Ifigenia siamo noi, AAVV – Una nota di lettura
Continua a leggere: Ifigenia siamo noi, AAVV – Una nota di letturaL’antologia poetica Ifigenia siamo noi – Scuderi Editrice, 2014 a cura di Giuseppe Vetromile , con in copertina la riproduzione dell’opera “Vite parallele” di Eliana Petruzzi – che vede la presenza di molte poetesse italiane e non, di diverse generazioni (Lucianna Argentino, Gaetana Aufiero, Victoria Artamonova, Floriana Coppola, Ulrike Draesner, Federica Giordano, Anila Hanxhari, Giovanna […]
-
Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondoUna frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo, Mondadori, 2012. € 19,00 e-book 6,99 Delmo estrasse dal taschino l’orologio per controllare la puntualità del diretto che di lì a un minuto sarebbe dovuto sbucare dalla curva oltre la roggia, rompendo con il suo sferragliare l’incanto del galleggiare nella dolcezza di quella […]
-
Si ristampi #7: Gesualdo e Giovanna Bufalino, Il Matrimonio illustrato (di Nadia Terranova)
Continua a leggere: Si ristampi #7: Gesualdo e Giovanna Bufalino, Il Matrimonio illustrato (di Nadia Terranova)Si ristampi #7: Gesualdo e Giovanna Bufalino, Il Matrimonio illustrato, testi d’ogni tempo e paese scelti per norma dei celibi e memoria dei coniugati, Bompiani 1986 (ultima edizione 2003) Dopo un fidanzamento durato più di vent’anni, l’eccentrico intellettuale di provincia e scrittore quasi postumo, ossessionato dai libri, Gesualdo Bufalino sposò infine la sua ex […]
-
Come una lettera #2 (inedito) – L’Etica
Continua a leggere: Come una lettera #2 (inedito) – L’Eticadi Luciano Mazziotta a T. Di Dio L’etica, l’ethos, scrive Benveniste, è l’asse, il mos, attorno al quale ruota, si organizza un sistema di valori. E l’epos, la parola, la precisa lo nomina il sistema e riconduce al centro di quell’asse il disagio universale perché non si disgreghi a macchie ma conosca e riconosca nella parola […]
-
Enrico De Lea, Sarmura (poesie)
Continua a leggere: Enrico De Lea, Sarmura (poesie)Enrico De Lea, poesie da Sarmura (plaquette inedita, in corso di pubblicazione per i tipi di Officina Coviello) La lingua di questi versi – composti tra il 2013 ed il 2015 (alcuni anticipati in rete) – è debitrice delle diverse varianti del siciliano da me conosciuto/udito/parlato principalmente tra Casalvecchio Siculo, la Valle d’Agrò, la riviera […]
-
Karl Krolow, Robinson I
Continua a leggere: Karl Krolow, Robinson IDi Karl Krolow, poeta tedesco, ricorre in questo anno 2015 il centenario della nascita. Oggi, a 16 anni dalla morte, avvenuta il 21 giugno 1999, propongo la lettura della sua lirica Robinson I, apparsa cinquanta anni fa nel volume Gesammelte Gedichte, nell’originale e nella mia traduzione. . Robinson I Immer wieder strecke ich meine Hand […]
-
Il demone o l’angelo verde di Landolfi. Nota di lettura a “Racconto d’autunno”, di Renzo Favaron
Continua a leggere: Il demone o l’angelo verde di Landolfi. Nota di lettura a “Racconto d’autunno”, di Renzo FavaronIl demone o l’angelo verde di Landolfi. (Racconto d’autunno: storia di una breve felicità) Nota di lettura di Renzo Favaron ◊ Vivere a caso fu già affermato unico verso per vivere: perché dunque, del pari ed anzi a maggior ragione (il meno essendo contenuto nel più), non scrivere a caso? Con lacrime di commozione, si […]
-
Poetica 2015
Continua a leggere: Poetica 2015Oggi 20 giugno, all’interno della programmazione della XVIII edizione del Festival Etnica che per 4 giorni anima le strade e le piazze di Vicchio, torna l’appuntamento con la poesia contemporanea. Anche quest’anno saranno ospiti nomi interessanti che si affiancano alla programmazione musicale. Può sembrare strano ma succede quindi che nel Mugello che ha appena […]
-
Tracce per un dizionario della falsa speranza
Continua a leggere: Tracce per un dizionario della falsa speranzaὌμνυμι Ἀπόλλωνα ἰητρὸν, καὶ Ἀσκληπιόν, καὶ Ὑγείαν, καὶ Πανάκειαν, καὶ θεοὺς πάντας τε καὶ πάσας, ἵστορας ποιεύμενος, ἐπιτελέα ποιήσειν κατὰ δύναμιν καὶ κρίσιν ἐμὴν ὅρκον τόνδε καὶ ξυγγραφὴν τήνδε. … …Διαιτήμασί τε χρήσομαι ἐπ’ ὠφελείῃ καμνόντων κατὰ δύναμιν καὶ κρίσιν ἐμὴν, ἐπὶ δηλήσει δὲ καὶ ἀδικίῃ εἴρξειν. Giuramento di Ippocrate Siamo a Roma. Servizio impeccabile. […]
-
Roberta Ioli. Poesie da “L’atteso altrove”
Continua a leggere: Roberta Ioli. Poesie da “L’atteso altrove”La poesia di Roberta Ioli è meditazione sulla poesia stessa, che si spinge altrove per risalire alla parola come scintilla nella creazione. Più che alla lingua pura e originaria – questo fantasma ineludibile che discende dalla tradizione biblica sul ruolo della parola umana nel progetto della creazione –, l’immagine allude al ruolo di riscatto che […]
-
Nuova poesia latinoamericana. #13: Frank Báez
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. #13: Frank BáezNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Frank Báez . Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Frank Báez (Repubblica Dominicana, 1978). Poeta e scrittore. Ha pubblicato i libri: Jarrón y otros poemas (2004); Págales tú a los psicoanalistas (2007), con cui ha ottenuto il Premio Internazionale del Racconto Giovane del Mercato Internazionale del libro; Postales (2008), […]
-
Anna Maria Carpi: L’animato porto
Continua a leggere: Anna Maria Carpi: L’animato porto. Anna Maria Carpi: L’animato porto, La vita felice, 2015. €12,00 Scrissi qualche mese fa una nota di lettura intitolata Tutti passanti. La nota accompagnava due testi (allora inediti) di Anna Maria Carpi; testi poi inseriti ne L’animato porto, nuovo libro della poeta milanese. È questo il libro che proverò a raccontarvi oggi. In quella nota tentavo […]
-
Una frase lunga un libro #17 – Daniele Del Giudice: In questa luce
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #17 – Daniele Del Giudice: In questa luceUna frase lunga un libro #17 Daniele Del Giudice, In questa luce Einaudi 2013 «Eccomi qui, davanti al foglio bianco. Quante volte, dalla prima? Quante volte ancora, fino all’ultima? Non son balle, scrivere è difficile. Per tutti.» Quando si comincia la lettura di un libro di Daniele Del Giudice, si ha l’impressione che lo […]