-
Adrienne Rich (Baltimora, 16 maggio 1929 – Santa Cruz, 27 marzo 2012): Due poesie
Continua a leggere: Adrienne Rich (Baltimora, 16 maggio 1929 – Santa Cruz, 27 marzo 2012): Due poesieFirst Thinghs I can’t name love now without naming its object– this the final measure of those flintsparkyes when one believed one’s flash innate. Today I swear only in the sun’s eye do I take fire (1961) Prime cose Non posso nominare l’amore ora senza nominare il suo oggetto- è questa l’ultima misura di quegli…
-
Annalisa Macchia su “Vilipendio” di Gianmario Lucini
Continua a leggere: Annalisa Macchia su “Vilipendio” di Gianmario LuciniGianmario Lucini, Vilipendio, CFR Edizioni, 2014, pp. 88, € 10,00 . Mi brucia questa raccolta poetica tra le mani. Dopo il recente serpeggiare su internet della notizia sulla morte improvvisa di Gianmario Lucini, poeta, critico, editore di rara onestà e generosità, un senso di sbigottimento e incredulità non mi ha più lasciato. Mi mancherà maledettamente…
-
Doris Emilia Bragagnini – Oltreverso, Il latte sulla porta
Continua a leggere: Doris Emilia Bragagnini – Oltreverso, Il latte sulla portaLa critica letteraria ha mostrato che sono molte le espressioni dell’atto poetico. Leopardi, riguardo all’opera di Vincenzo Monti, considerava la sua poesia fatta d’immagine e suono, e non di anima. Orbene, potremmo dire sulla sua scia che vi è poesia del presente, come pure poesia della memoria, e poesia del dolore. La poesia di Doris…
-
Nuova poesia latinoamericana. #8: Claudia Masin
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. #8: Claudia MasinNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Claudia Masin Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Claudia Masin (Argentina, 1972). Scrittrice e psicanalista. Vive dal 1990 a Buenos Aires. Coordina laboratori di scrittura. Ha pubblicato le raccolte di poesia Bizarría (1997), Geología (2001), La vista (2002, ristampato nel 2012) El secreto. Antología (2007), Abrigo (2007),…
-
Giovanni Turra: Con fatica dire fame (recensione di Franca Mancinelli)
Continua a leggere: Giovanni Turra: Con fatica dire fame (recensione di Franca Mancinelli)Giovanni Turra, Con fatica dire fame. Poesie 1998-2013, La vita felice, Milano 2014, pp. 85, € 13,00 Il titolo del secondo libro di poesia di Giovanni Turra, Con fatica dire fame, conduce a una pronuncia lenta, a una cadenza franta: come tornati a un tratto infanti o strappati a un’afasia. Sillaba dopo sillaba le parole giungono…
-
Bologna in lettere 2015
Continua a leggere: Bologna in lettere 2015Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo Pasolini e prodotto dallo staff del festival. Il Festival si svilupperà…
-
Una frase lunga un libro #12. Pinar Selek: La maschera della verità
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #12. Pinar Selek: La maschera della veritàUna frase lunga un libro #12 Pinar Selek, La mascherà della verità, Fandango, 2015. Traduzione di M. Maddamma. € 13,50 Per cominciare, ricordiamo che non ci sono stati massacri di armeni nel nostro paese. In ogni caso non li ho visti personalmente. Non ho mai avuto amici armeni e non ne avrei mai voluti, del resto. A…
-
Trevigliopoesia: 18-23-24 Maggio
Continua a leggere: Trevigliopoesia: 18-23-24 MaggioCompie nove anni Trevigliopoesia (www.trevigliopoesia.com – sito rinnovato), festival di poesia e videopoesia ideato dall’associazione culturale Nuvole in Viaggio e organizzato con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviglio (BG). La manifestazione, che dallo scorso autunno ha esteso le sue attività lungo tutto il corso dell’anno, con presentazioni di libri (finora: Buffoni, Santagostini, Gezzi), non ha voluto…
-
Carlo Bordini: 7 poesie
Continua a leggere: Carlo Bordini: 7 poesieArti marziali non fare mai quello che ti è stato insegnato sconvolgi tutte le regole usa le tecniche per il contrario per cui sono state inventate spiazza l’avversario Usa ciò che ti hanno insegnato in modo contrario, per battere chi te l’ha insegnato /e per mostrargli che non c’è niente di certo/ [//, neanche le…
-
La partita di burraco
Continua a leggere: La partita di burracoDonna Lucia dice che lei in doppio con Marta non ci vuole stare. Dice che Marta scende tutto quello che ha in mano, pure quando non gioca in coppia, subito, manco il tempo di realizzare, manco il tempo di sistemare i semi e vedere se ne può cavare fuori una scala, subito, come ha le…
-
“Ho desiderato che Maria morisse”: omaggio a Goliarda Sapienza
Continua a leggere: “Ho desiderato che Maria morisse”: omaggio a Goliarda SapienzaGoliarda Sapienza era nata il 10 maggio del 1924. Nel giorno della sua nascita, come redazione, la ricordiamo proponendo una sua pagine tratta dai racconti di Destino coatto (Empirìa, 2002; poi Einaudi, 2011, da dove si cita [p. 91]). Buon compleanno, Goliarda. * Ho desiderato che Maria morisse. L’ho desiderato o l’ho sognato? Forse l’ho sognato. L’ho vista…
-
Alessia D’Errigo, Poesie da “Pasto vergine”
Continua a leggere: Alessia D’Errigo, Poesie da “Pasto vergine”Alessia D’Errigo, Poesie da Pasto vergine Pasto vergine di Alessia D’Errigo, raccolta pubblicata a cura del collettivo ‘Bibbia d’asfalto’, conferma la padronanza di una vera e propria drammaturgia del gesto poetico e, insieme, la perseveranza nella ricerca della restituzione di quel gesto, nel segno della commistione, con slanci in avanti e incursioni nel repertorio ‘storico’ di…
-
Giorgio Cesarano (Milano, 8 aprile 1928 – 9 maggio 1975)
Continua a leggere: Giorgio Cesarano (Milano, 8 aprile 1928 – 9 maggio 1975)da La tartaruga di Jastov (Mondadori, 1966) da Il giorno di Capraia (Il gioco della verità) «Ciò che non sono… ciò che potrei essere…» Passa di mano in mano la bottiglia che di bocche serali accenta pieghe. È falso, è vero? Seminudi danno all’aria d’estate una parola rada, una dubbia concordia negatrice. Spogliate, mani di…
-
Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo Gezzi
Continua a leggere: Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo GezziComincia con un «E poi?», cui segue una serie di interrogativi sul “dopo”, questo libro che doveva intitolarsi Gli imperfetti, titolo che poi gli è stato sconsigliato. Da L’attimo dopo a qui, la strada che Gezzi ha percorso è molta, biografica e letteraria insieme. Non dopo la vita: sono chiacchiere da poco, quelle. Dopo-adesso,…
-
Nuova poesia latinoamericana. # 7: Gabriel Chàvez
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. # 7: Gabriel ChàvezNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Gabriel Chávez Casazola Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Gabriel Chávez Casazola (Bolivia, 1972). Poeta e giornalista. Ha pubblicato le raccolte di poesie Lugar Común (1999), Escalera de Mano (2003), El agua iluminada (2010) e La mañana se llenará de jardineros (2013 in Ecuador e 2014…
-
Ira Sadoff, True Faith. Sei poesie e una nota.
Continua a leggere: Ira Sadoff, True Faith. Sei poesie e una nota.Ira Sadoff, True Faith. Sei poesie e una nota. Traduzione di Angela D’Ambra TRUE FAITH If the sun and moon should doubt They’d immediately go out – William Blake II Maybe[1] Orphans ______ I cannot fawn Dear Lord – oh I see You tinker With temperatures,…
-
Luca Angeli – Inediti
Continua a leggere: Luca Angeli – IneditiCanzone per un poeta morto Signor Guido Gozzano, mentre stringo il suo libro, mi dica cosa sia tenere in mano, tra le dita sudate, sotto gli occhi affamati, qual tesoro, qual pomo d’altissimo sapore la vita per me affine d’altro uomo, compressa in cento pagine da un duo di laureati. Io postumo fanciullo, con questa…
-
Francesca Marzia Esposito – La forma minima della felicità
Continua a leggere: Francesca Marzia Esposito – La forma minima della felicitàFrancesca Marzia Esposito, La forma minima della felicità, Baldini&Castoldi, 2015 € 16,00 (ebook € 7,99) Lei si chiama Luce e vive al buio. Non è cieca, no. Luce non vuole che l’esterno entri in casa, luce del giorno compresa. Luce non vuole l’esterno, quindi il mondo. Luce vive chiusa in casa, sappiamo che la casa è…
-
Il manifesto degli attori anonimi di James Franco. Recensione
Continua a leggere: Il manifesto degli attori anonimi di James Franco. RecensioneMolti di noi sono entrati nel mestiere (amatori e professionisti) per fuggire alla realtà, ma di fatto la realtà è l’unico posto dove recitare. […] Ma cos’è la realtà? Analizza quello che gli Attori Anonimi chiamano il “vero sé”, in cosa consiste? Ci piace pensare che abbiamo a cuore valori e passioni, ma da dove…