-
Alan Pauls – Storia dei capelli (recensione di Martino Baldi)
Continua a leggere: Alan Pauls – Storia dei capelli (recensione di Martino Baldi)Alan Pauls – Storia dei capelli , Sur, 2012, traduzione di Maria Nicola – € 15,00 – ebook € 9,99 Non c’è giorno che lui non pensi ai capelli. A tagliarli molto o poco, a tagliarli subito, a lasciarli crescere, a non tagliarli più, a farsi rapare a zero, a radersi la testa per sempre. La soluzione definitiva non […]
-
Fino a qui tutto bene. Recensione
Continua a leggere: Fino a qui tutto bene. RecensioneLa seconda prova di Roan Johnson, Fino a qui tutto bene, non è un film tardo o post-adolescenziale: è un’opera che convince grazie alla freschezza e al tocco lieve che la caratterizza. Un film che racconta il nostro non leggero presente. Al centro c’è la vita di cinque studenti alle prese con la fine della […]
-
L’ambasciatrice, Viola Amarelli
Continua a leggere: L’ambasciatrice, Viola AmarelliQuando leggo le poesie di Viola Amarelli mi ritorna in mente sempre quella frase di Iosif Brodskij in cui sostiene che la poesia è una forma di accelerazione mentale. Se questa affermazione è vera per il processo poetico in generale, è del tutto evidente nei versi della Amarelli; essi si pongono enigmaticamente nella loro visionarietà […]
-
Nuova poesia latinoamericana. #10: Augusto Rodríguez
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. #10: Augusto RodríguezNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Augusto Rodríguez Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Augusto Rodríguez (Equador, 1979). Giornalista, editore e professore universitario. Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali vale la pena segnalare: Cantos contra un dinosaurio ebrio (Barcelona, Spagna, 2007), Matar a la bestia (Guadalajara, Messico, 2007), Voy hacia mi cuerpo (Lima, […]
-
Georg Trakl da “Trasfigurazione” a “Grodek”
Continua a leggere: Georg Trakl da “Trasfigurazione” a “Grodek”Traducendo “Trasfigurazione” di Trakl Trattiene a stento la preghiera sommessa – tramano già le mani giunte – l’orrore muto delle bocche da fuoco. Avvizzisce la festa di pietre rovesciate e la promessa di quel fiore azzurro. Anna Maria Curci Alcuni mesi – neanche l’intervallo di un anno, tra il novembre 1913 e l’ottobre 1914- e […]
-
Una frase lunga un libro #14 – Carson McCullers: La ballata del caffè triste
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #14 – Carson McCullers: La ballata del caffè tristeUna frase lunga un libro #14 – Carson McCullers: La ballata del caffè triste – Einaudi, 2013 – traduzione di Franca Cancogni. € 13,00, ebook 6,99 Quasi tutti vogliono amare. La ballata del caffè triste è un libro di racconti ed è da questo che si deve partire per scriverne: si farebbe un torto all’autrice parlando […]
-
“Fenomenologia del NunTeMove”, di Gianluca Wayne Palazzo
Continua a leggere: “Fenomenologia del NunTeMove”, di Gianluca Wayne PalazzoLa domanda è se ci manca il coraggio come specie, o se siamo così bravi e scrupolosi da aver battuto tutte le piste e averle trovate senza uscita. È la questione della hybris, che evidentemente è impiantata in noi a profondità tanto insondabili da non poter essere estirpata. Io non credo di aver mai letto […]
-
Raymond Carver a San Martino
Continua a leggere: Raymond Carver a San MartinoRaymond Carver a San Martino Scattare una fotografia da quassù con i capelli di Tess nell’inquadratura l’obliquo perpetuo dove crollano le mura. Una chiave, un foglio, un incipit con la parola mare e un altro di rinuncia per commozione, per sottrazione, trovare, intanto che accavalli le gambe sul muretto, l’aggettivo unico, il tempo e la […]
-
Poesie di Todd Portnowitz
Continua a leggere: Poesie di Todd Portnowitzdi Todd Portnowitz traduzione di Simone Burratti An Offering Lo Staffato, Giovanni Fattori, 1880 Black horse wound around no purpose but to fling yourself forward, man thrown from your back, one foot stuck in a stirrup, —–his face smearing out on the cobbles— black lip of wave who flicks cruise ships onto tenement roofs, […]
-
Carrère: da che parte parlare de “Il Regno”
Continua a leggere: Carrère: da che parte parlare de “Il Regno”E.Carrère, Il Regno, Adelphi 2015, traduzione di Francesco Bergamasco Come, ottimisticamente parlando, recensire Il Regno di Carrère? Provo a prendere il toro per le corna da più lati, ma lui svicola. Potrei cominciare dicendo che, nonostante il mio mestiere, tendo ad aspettare prima di comprare un caso letterario; ma questo mi darebbe subito quell’arietta blasée che […]
-
Richard Ford (di Ezio Tarantino)
Continua a leggere: Richard Ford (di Ezio Tarantino)Richard Ford è considerato uno dei maggiori scrittori americani viventi. E lo è. In attesa della traduzione dell’ultimo capitolo di quella che è diventata ormai la “tetralogia di Frank Bascombe” (Let Me Be Frank with You, che chiude la serie che vede come protagonista l’ex scrittore, ex giornalista sportivo ed ex agente immobiliare Frank Bascombe […]
-
Nuova poesia latinoamericana. #9: Álvaro Solís
Continua a leggere: Nuova poesia latinoamericana. #9: Álvaro SolísNUOVA POESIA LATINOAMERICANA Álvaro Solís Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Álvaro Solís (Messico, 1974). È stato assegnista della prima generazione della Fondazione per le lettere messicane e del Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti. È autore delle raccolte: Cantalao (Premio Clemencia Isaura per la poesia), Los días y sus […]
-
Federica Arnoldi: Roberto Bolaño
Continua a leggere: Federica Arnoldi: Roberto BolañoFederica Arnoldi, Roberto Bolaño, Saggistica, Starter, Doppiozero, 2015; ebook €3,00 Eccomi qua, di nuovo Bolaño. Di nuovo un viaggio, di nuovo il tentativo di capire perché io non riesca a smettere di leggerlo. Di nuovo io, io lettore, che rimango incantato perché in un frase (o paragrafo, o pagina), già letta più volte, io, io lettore, riesco a […]
-
Una frase lunga un libro #13 – Richard Ford: Canada
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #13 – Richard Ford: CanadaUna frase lunga un libro #13 – Richard Ford: Canada, Feltrinelli, 2013 trad. Vincenzo Mantovani. € 19,00. Ebook € 13,99 La maggior parte delle cose non rimangono molto a lungo come sono. Saperlo, però, non mi ha reso cinico. Cinico significa credere che il bene non è possibile. Semplicemente, non do nulla per scontato e cerco […]
-
Amy Kohn “PlexiLusso”. Recensione
Continua a leggere: Amy Kohn “PlexiLusso”. RecensioneAmy Kohn è una cantautrice imprevedibile e multiforme. Il suo stile è stato definito un pop moderno e sperimentale, orchestrale e «sofisticato» (lunakafe.com), senza dubbio trasfigurante, trasognato e irradiante, con riconoscibili riferimenti che si spostano verso altri generi: il rock, il jazz, la musica contemporanea e non solo. Dopo The Glass Laughs Back del 1999 e I’m in […]
-
Massimiliano Damaggio: poesie da ‘Edifici pericolanti’ (raccolta inedita)
Continua a leggere: Massimiliano Damaggio: poesie da ‘Edifici pericolanti’ (raccolta inedita)Transitiamo nella zona industriale su questa terra defunta riposano nomi di cose in disuso gonfi di piogge oblique fioriscono gli uomini dismessi Aspettiamo, alla fermata dell’autobus, la sera Sono piccoli vegetali oscuri dove immergere la mano è rumore senza forma sono le cose con le dita impermeabili fiori all’incontrario Coglierli oppure abbandonarli corpi scivolati nell’ingorgo […]
-
Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)
Continua a leggere: Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)Ho una spilletta, sulla scrivania, e la spilletta ha il volto di Virginia Woolf. Il volto di una donna di mezz’età, che al momento dello scatto aveva già ospitato più dolore di quanto sia giusto immaginare e preteso quanta più gioia sia possibile pretendere. Chi è stato vivo non dovrebbe diventare un […]