– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Alan Pauls – Storia dei capelli , Sur, 2012, traduzione di Maria Nicola – € 15,00 – ebook € 9,99 Non c’è giorno che lui non pensi ai capelli. A tagliarli molto o poco, a tagliarli subito, a lasciarli crescere, a non tagliarli più, a farsi rapare a… Continua a leggere “Alan Pauls – Storia dei capelli (recensione di Martino Baldi)”
La seconda prova di Roan Johnson, Fino a qui tutto bene, non è un film tardo o post-adolescenziale: è un’opera che convince grazie alla freschezza e al tocco lieve che la caratterizza. Un film che racconta il nostro non leggero presente. Al centro c’è… Continua a leggere “Fino a qui tutto bene. Recensione”
Quando leggo le poesie di Viola Amarelli mi ritorna in mente sempre quella frase di Iosif Brodskij in cui sostiene che la poesia è una forma di accelerazione mentale. Se questa affermazione è vera per il processo poetico in generale, è del tutto evidente… Continua a leggere “L’ambasciatrice, Viola Amarelli”
NUOVA POESIA LATINOAMERICANA Augusto Rodríguez Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Augusto Rodríguez (Equador, 1979). Giornalista, editore e professore universitario. Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali vale la pena segnalare: Cantos contra un dinosaurio ebrio (Barcelona, Spagna, 2007), Matar… Continua a leggere “Nuova poesia latinoamericana. #10: Augusto Rodríguez”
Traducendo “Trasfigurazione” di Trakl Trattiene a stento la preghiera sommessa – tramano già le mani giunte – l’orrore muto delle bocche da fuoco. Avvizzisce la festa di pietre rovesciate e la promessa di quel fiore azzurro. Anna Maria Curci Alcuni mesi – neanche l’intervallo… Continua a leggere “Georg Trakl da “Trasfigurazione” a “Grodek””
Una frase lunga un libro #14 – Carson McCullers: La ballata del caffè triste – Einaudi, 2013 – traduzione di Franca Cancogni. € 13,00, ebook 6,99 Quasi tutti vogliono amare. La ballata del caffè triste è un libro di racconti ed è da questo che… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #14 – Carson McCullers: La ballata del caffè triste”
La domanda è se ci manca il coraggio come specie, o se siamo così bravi e scrupolosi da aver battuto tutte le piste e averle trovate senza uscita. È la questione della hybris, che evidentemente è impiantata in noi a profondità tanto insondabili da… Continua a leggere ““Fenomenologia del NunTeMove”, di Gianluca Wayne Palazzo”
Raymond Carver a San Martino Scattare una fotografia da quassù con i capelli di Tess nell’inquadratura l’obliquo perpetuo dove crollano le mura. Una chiave, un foglio, un incipit con la parola mare e un altro di rinuncia per commozione, per sottrazione, trovare, intanto che… Continua a leggere “Raymond Carver a San Martino”
di Todd Portnowitz traduzione di Simone Burratti An Offering Lo Staffato, Giovanni Fattori, 1880 Black horse wound around no purpose but to fling yourself forward, man thrown from your back, one foot stuck in a stirrup, —–his face smearing out on the cobbles—… Continua a leggere “Poesie di Todd Portnowitz”
E.Carrère, Il Regno, Adelphi 2015, traduzione di Francesco Bergamasco Come, ottimisticamente parlando, recensire Il Regno di Carrère? Provo a prendere il toro per le corna da più lati, ma lui svicola. Potrei cominciare dicendo che, nonostante il mio mestiere, tendo ad aspettare prima di comprare… Continua a leggere “Carrère: da che parte parlare de “Il Regno””
Commentaria