– Nie wieder Zensur in der Kunst –
L’iconoclasta Ho pensato per tanto tempo che l’immagine di me stesso fosse la fonte della mia salvezza. Il maglione blu e una camicia celeste, ecco questa è la mia identità, perfetta identità di imperium et sacerdotio sulla mia vita, questa vita, la sola vita… Continua a leggere “Pasquale Vitagliano, poesie inedite”
Tommaso Di Dio – Tua e di tutti – Lietocolle, 2014 . (in mille metri) . Cento metri Tutto questo non possiamo mai dimenticare / una volta cominciata questa impresa. La forza della poesia, eccola qua. Di Dio, in questo, che è l’incipit della… Continua a leggere “Tommaso Di Dio – Tua e di tutti (in mille metri)”
Ernst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) – militare, scrittore, filosofo – è una delle figure più affascinanti e controverse che abbiano attraversato il ‘900. Arruolatosi nella legione straniera da adolescente, volontario della Prima guerra mondiale, eroe di guerra decorato… Continua a leggere “Ernst Jünger, il milite della tecnica”
Egregio Nikolaj Vasil’evič Gogol’, negli anni tra il 1845 e il 1852, nel corso di una vostra febbre spirituale che incontra il mio rispetto anche nelle sue forme più brutali, voi avete fatto e reiterato due cose di cui la storia letteraria a venire… Continua a leggere “Alla cortese attenzione di Nikolaj Vasil’evič Gogol’”
Gianmario Lucini, Istruzioni per la notte, Marco Saya edizioni 2015 Hanno il sapore di una veglia prolungata, dilatata dal rapido scorrere di chilometri dal sud al nord della penisola; hanno l’impronta (che, sì, fa pensare Mario Rigoni Stern di Amore di confine) della familiarità… Continua a leggere “Gianmario Lucini, Istruzioni per la notte”
NUOVA POESIA LATINOAMERICANA Mario Bojórquez Traduzione di Gianni Darconza Selezione di Mario Meléndez Mario Bojórquez (Messico, 1968). È autore di libri di poesia, saggi e traduzioni. La sua opera ha ottenuto diversi riconoscimenti, come il Premio Statale di Letteratura della Baja California… Continua a leggere “Nuova poesia latinoamericana. #1: Mario Bojórquez”
Una frase lunga un libro #5 – Joyce Carol Oates – Sulla Boxe – 66thand2nd, 2015 – traduzione di Leonardo Marcello Pignataro – € 17,00, ebook € 7,99 “Allo stesso modo non mi riesce di pensare alla boxe in termini letterari come metafora di qualcos’altro. Chi… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #5: Joyce Carol Oates – Sulla Boxe”
Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie L’arcolaio, 2015 Leggere le poesie di Anna Maria Curci significa, tra le altre cose, accettare numerosi inviti. Significa giocare su più tavoli, con più giocatori. Quando si leggono i versi di Anna Maria Curci, si… Continua a leggere “Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie”
. . Tutte le persone oggi avevano caldo e scarpe aperte dalla maglietta e dallo zaino residui del giovedì. Aria, un profumo ch’è ricordo; si parte da qui che c’è la luce giusta. Mah. Dipende da come si alza il sole, mi hanno detto.… Continua a leggere “Poesie da “Cotone” di Martina Campi”
Inizia con questo articolo la nostra collaborazione, come media partner, con la “Biblioteca dei Libri Perduti” (www.libriperduti.it), interessante e doverosa iniziativa editoriale, sviluppo materico dell’archivio critico e storico virtuale gestito proprio da Libri Perduti. La proposta di collaborazione non poteva non trovare una sponda… Continua a leggere “Nella Foresta tacita”
. Dove sei Magnificat di Bach, pura bellezza, fede illimitata che in te l’umano o qualche umano è salvo? Anna Maria Carpi . Si fa parole e musica il pensiero, nella produzione lirica così come nella narrativa di Anna Maria Carpi, guarda in… Continua a leggere “Anna Maria Carpi e il sentimento del tempo”
Commentaria