-
28 febbraio 2015: dieci anni dopo. Per Mario Luzi
Continua a leggere: 28 febbraio 2015: dieci anni dopo. Per Mario LuziDevo averlo già detto, e quindi temo di ripetermi, ma non è facile condensare in poche righe la bellezza delle poesie di Mario Luzi. Potrebbe farlo solo un critico come Franco Fortini, ossia uno capace di ritrarre l’immensità con pochi cenni, lasciando percepire e riconoscere tutto il resto non accennato. Perciò, per ricordare Mario Luzi a […]
-
Rileggere Antonio Delfini
Continua a leggere: Rileggere Antonio DelfiniPRIMA DELLA FINE DEL MONDO da Poesie giovanili Non ho volontà Potessi un giorno camminare da solo ma solo solo non come vado adesso solo ma solo solo senza me stesso È bene scrivere sempre così si dice, ma è tanto bello dormire così mi pare 29 gennaio 1935. da Poesie di […]
-
Poeti a scuola #1: intervista a Elio Pecora e Franco Buffoni
Continua a leggere: Poeti a scuola #1: intervista a Elio Pecora e Franco BuffoniQuesta che segue è la prima di due interviste doppie in cui quattro poeti italiani raccontano delle loro esperienze con il mondo della scuola. Un modo vivo per osservare i diversi approcci, le domande, i nodi che caratterizzano un momento importante: l’incontro dei ragazzi con la poesia. Quali sono le fasce d’età con cui vi capita, nei vostri incontri […]
-
Poesia latinoamericana #7: Gonzalo Rojas
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #7: Gonzalo RojasPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il settimo appuntamento con la poesia latinoamericana è dedicata a Gonzalo Rojas, poeta cileno. Continua così il nostro viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più, […]
-
“In questa Valle di Lacrime” di Francesco Zanolla. Inedito
Continua a leggere: “In questa Valle di Lacrime” di Francesco Zanolla. IneditoOggi ospitiamo un secondo racconto inedito di Francesco Zanolla; il primo, Divinazione, potete leggerlo qui. Alessandra Trevisan IN QUESTA VALLE DI LACRIME These are the tracks we lay to take us from fire These are the scars made by our chains (The Black Heart Procession) ……………..Robin Tunney è un’attrice americana. Classe 1972. ……………..Interpreta l’agente del California […]
-
Dario Bertini – Prove di nuoto nella birra scura
Continua a leggere: Dario Bertini – Prove di nuoto nella birra scuraDario Bertini – Prove di nuoto nella birra scura – Edizioni del foglio clandestino, 2014 – € 8,00 “Una buona soluzione è continuare a respirare”. Questo è il verso d’apertura di Prove di nuoto nella birra scura di Dario Bertini. E quel respirare preceduto dal continuare è, secondo me, il senso profondo di questa […]
-
Una frase lunga un libro #1: Silvina Ocampo – La promessa
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #1: Silvina Ocampo – La promessaUna frase lunga un libro #1: Silvina Ocampo – La promessa – La Nuova Frontiera, 2013 (trad. di Francesca Lazzarato) Alina Cerunda era bella, nonostante i suoi settant’anni. Chi dice che non lo fosse, mente. I vecchi, tuttavia, sembrano sempre travestiti e questo li rovina. So da buona fonte che non faceva mai […]
-
Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraio
Continua a leggere: Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraioVIRGOLE DI POESIA riparte domani, 25 febbraio su Radio Ca’ Foscari a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari www.radiocafoscari.it Domani, mercoledì 25 febbraio alle ore 22 ritorna onair il programma di cultura poetica: Virgole di poesia. Il programma radiofonico, ideato e condotto dalle cafoscarine […]
-
da “Soda caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915”
Continua a leggere: da “Soda caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915”di Dimitri Ruggeri Di Nella [Le poesie di Soda caustica celebrano l’anniversario di un evento drammatico tornando a cercare nei versi i lineamenti di alcune delle vite il cui destino vi venne a sfociare. Il linguaggio è percorso da una corrente di passione e di pathos che a volte lo fa impennare in forme auliche […]
-
Nota di lettura su “Alessia” di Raffaele Piazza
Continua a leggere: Nota di lettura su “Alessia” di Raffaele Piazza“Alessia illuminata, plenilunio/ mistico e sensuale sulle cose di sempre, / la casa, la stanza, la città/ il rosso del telefono. Tutto si ferma./ Tutto accade. Alessia rosa vestita/ per la vita nell’attesa dell’incontro …” La poesia di Raffaele Piazza è attraversata da una tensione erotica inesauribile, che assume le forme di un verso lirico, […]
-
Luca Gemma: Blue Songs
Continua a leggere: Luca Gemma: Blue SongsDomani martedì 24 febbraio esce Blue Songs, il nuovo disco di Luca Gemma. L’ultima volta che Poetarum Silva l’ha incontrato, nel 2012, era da poco uscito l’album Supernaturale. Dopo aver ascoltato le nove canzoni del nuovo lavoro, incuriositi dalla scelta di incidere un disco in lingua inglese, gli abbiamo fatto qualche domanda. Rispetto a tre anni fa, mi sembra […]
-
Dario Bellezza: poesie
Continua a leggere: Dario Bellezza: poesie(quest’immagine potrebbe essere soggetta a copyright) Oggi riproponiamo nel nostro blog, in un unico post, alcune poesie di Dario Bellezza, già proposte in tre distinte occasioni negli scorsi mesi (1, 2, 3). Alla luce della recente pubblicazione della sua intera opera poetica per Mondadori (Tutte le poesie, a cura di Roberto Deidier; qui si può leggere un articolo […]
-
Traducendo Baudelaire #6
Continua a leggere: Traducendo Baudelaire #6Da un semplice “esercizio”, le prove di traduzione per l’esame di letteratura francese del corso di laurea magistrale in traduzione (Università di Pisa) si sono trasformate in proposte stimolanti. Il corso dell’anno accademico 2013/14 era incentrato sullo studio della poetica della prima grande raccolta lirica francese “moderna”, Les Fleurs du Mal di Baudelaire. Durante il corso, […]
-
da “I sentimenti dell’insalata” di Ginevra Lamberti
Continua a leggere: da “I sentimenti dell’insalata” di Ginevra Lambertida I sentimenti dell’insalata di © Ginevra Lamberti #1 Sarà stato il duemilaecinque. Una sera ero con degli amici fuori da un locale che in realtà era una pizzeria riassettata a locale per giovani fattoni che andavano ad ascoltare altri fattoni che suonavano ska-core sfigurandosi di alcol. Si chiamava Quadro Elettrogeno. Non è durato molto […]
-
Camminare nella luce. Su Umberto Bellintani (di Renzo Favaron)
Continua a leggere: Camminare nella luce. Su Umberto Bellintani (di Renzo Favaron)Camminare nella luce. Umberto Bellintani – Forse un viso tra mille (seguito dal carteggio con Primo Mazzolari). Passigli Poesia. «La poesia non matura nel verso ma nel cuore» scriveva Primo Mazzolari in una lettera indirizzata a Umberto Bellintani. Era l’agosto 1953, anno in cui usciva Forse un viso tra mille (del poeta di San Benedetto […]
-
Poesia latinoamericana #6: Roque Dalton
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #6: Roque DaltonPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX La sesta finestra aperta sulla poesia latinoamericana è dedicata a Roque Dalton, poeta salvadoregno. Continua così il nostro viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più, […]
-
Le cronache della Leda #41- Don DeLillo e la mia famiglia
Continua a leggere: Le cronache della Leda #41- Don DeLillo e la mia famigliaLe cronache della Leda #41- Don DeLillo e la mia famiglia Rosemary sentiva le donne parlare del sugo, con mariti o figli, e capiva perfettamente cosa volevano dire. Volevano dire, Non azzardarti a tornare a casa tardi. Volevano dire, questa è una cosa seria quindi bada a quello che fai. Era un monito speciale, un […]
-
Anteprima di “Soffiati via” – di Vito M. Bonito
Continua a leggere: Anteprima di “Soffiati via” – di Vito M. Bonitodi Vito M. Bonito [Esce in questi giorni il nuovo libro di Vito M. Bonito, Soffiati via, per Il ponte del sale. Qui un estratto della silloge.] * – – le vere persone diluite avvengono all’alba fanno a pioggia i respiri cadono a mille dal cielo a scintille – – * – – nostra luce opaca […]
-
L’osceno
Continua a leggere: L’oscenoPer i Greci, osceno era ciò che non si doveva mettere in scena, perché truculento, eccessivo agli occhi e quindi per la mente: stupri, ammazzamenti, violenze. In teatro poteva occuparsene tutt’al più il Coro, che sapeva riferire al pubblico con parole adeguate, volte a simbolizzare la ferocia di quanto avvenuto, appunto, fuori scena. La proiezione dell’antico […]