– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 gennaio 2015 da gianni montieri
Siamo orgogliosi di annunciarvi che sabato 10 gennaio a partire dalle 17.30 inaugureremo il Fondo Luigi Bernardi presso la biblioteca dell’Alliance Française di Bologna, in via de Marchi 4. Si tratta di 800 titoli in lingua francese di genere polar, comprendenti intere collane, alcune storiche (come la Série Noire di Gallimard, la Rivages Noir,… Continua a leggere “Due manifestazioni a cura dell’Associazione culturale Luigi Bernardi (10 e 11 gennaio)”
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, fumetto, NarrativaTag: Alliance Française, Associazione culturale Luigi Bernardi, biblioteca, emidio clementi, Francesca Rimondi, Francia, fumetto, Gallimard, Jean-Patrick Manchette, Luigi Bernardi, Marcello Fois, Marco Bernardi, Narrativa, noir, omaggio, Onofrio catacchio, Otto Gabos, Pallottole vaganti, Pino Cacucci, ricordo
Pubblicato il 9 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Il ragazzo invisibile: il supereroe tutto italiano di Gabriele Salvatores Michele è un adolescente come tanti altri che vive in un’anonima cittadina sul mare (il film è stato girato a Trieste). A scuola non è molto popolare, anzi, non brilla nello studio, non eccelle… Continua a leggere “Il ragazzo invisibile: il supereroe tutto italiano di Gabriele Salvatores (di Nicolò Barison)”
Pubblicato il 9 gennaio 2015 da Francesco Filia
Via, in Patagonia! Solo che, lo sai, man mano che resti in un posto le cose e le persone si sbracano, si mettono a marcire e a puzzare appositamente per te. Leggendo In (nessuna) Patagonia, ad est dell’equatore, 2014, l’ultimo libro di Mariano Bàino,… Continua a leggere “Nota di Lettura a In (nessuna) Patagonia di Mariano Bàino”
Categoria: Francesco Filia, letture, poetarumsilva, prosa, recensioni, riflessioni, saggi, scritture, viaggioTag: Mariano Bàino, Patagonia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria