-
Simone Consorti, Nell’antro del misantropo
Continua a leggere: Simone Consorti, Nell’antro del misantropoSimone Consorti Nell’antro del misantropo L’arcolaio (“Fuori collana”) 2014 . . . . Nota di lettura di Anna Maria Curci . Uno scenario di guerra, di quella guerra, tuttavia, di cui narra la poesia di Ingeborg Bachmann Tutti i giorni, la guerra che non viene più dichiarata, ma proseguita; resti poveri di un Eden liso […]
-
“Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo Favaron
Continua a leggere: “Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo FavaronParafrasando Adorno si può dire che l’arte di Gesualdo Bufalino riesce «a colpire la società tanto più esattamente, quanto meno tratta di essa». La travagliata rinascita del secondo dopoguerra conosce nella sua opera una singolare e originale messa in scena. Privo di manierismi e depurato degli scatti artificiosi di usurati meccanismi narrativi, il lavoro di questo […]