– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 novembre 2014 da gianni montieri
INTERSTELLAR: UN TEDIO INTERSTELLARE, di Nicolò Barison In un prossimo futuro la natura si sta ribellando e l’esistenza sulla Terra è messa in pericolo da continue tempeste di sabbia e da una misteriosa piaga che ha distrutto le piantagioni di grano, lasciando però intatto… Continue Reading “INTERSTELLAR: UN TEDIO INTERSTELLARE, di Nicolò Barison”
Pubblicato il 13 novembre 2014 da alessandratrevisan87
«… Io, che ho fallito il matrimonio per l’università, per salire su di una cattedra come te: il mio vero idolo, vera figura dell’intellettuale… Perché non mi hai mai detto che la mamma era stata partigiano? Forse ce l’ho fatta a diventare un uomo,… Continue Reading “Goliarda Sapienza: la “personaggia cinematografara””
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, riflessioniTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, cesare zavattini, cinematografara, civita, einaudi, elogio del bar, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, La Vita Felice, modesta, personaggia, taccuini, Tre pièces e soggetti cinematografici
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria