-
7 poesie di Ben Clark
Continua a leggere: 7 poesie di Ben ClarkTraduzioni di Valerio Nardoni e Nota di Lorenzo Mari Big Bang – – Indietro, più indietro, fino al principio quando tutto ardeva e nulla era complesso, nulla complicato. Indietro, fino al calore primigenio, ai fuochi che generarono universi, divinità, tassametri, frasi lunghe e giornate in cui non chiami, camerieri impacciati e bambini insolenti e i giovedì sera…
-
“Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. Recensione
Continua a leggere: “Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. RecensioneNarrare una ‘voce’, raccontare la storia di una voce e la Storia attraverso una voce che sia tante, tante voci che risuonino nello spazio di un romanzo: questo è Come un respiro interrotto di Fabio Stassi (Sellerio, 2014). Una prosa che sfida la narrabilità del ‘vocalico’ perché ciò che ‘resta nell’oralità’ non può con facilità…
-
Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #4 (ultima puntata)
Continua a leggere: Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #4 (ultima puntata)Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta # 4 (ultima puntata) (Leggi anche le prime tre puntate #1 #2 #3) * Mi ricordo i (miei) migliori film del 1981: “Cristiana F. (Noi i ragazzi del zoo di Berlino)” di Ulrich Edel “Storie di ordinaria follia” di Marco Ferreri “Blues Brothers” di…
-
I mondi di Guido Mazzoni
Continua a leggere: I mondi di Guido MazzoniTre punti: vedere se stessi come una cosa estranea, dimenticare quello che si vede, mantenere lo sguardo. Oppure soltanto due perché il terzo include il secondo. Kafka Vivere ed essere ingiusti sono una cosa sola. Nietzsche La forma della costa dopo il temporale,/ l’odore della pioggia nell’aria, la mano/ di mio padre che mi…
-
Intervista a Milo De Angelis e inedito
Continua a leggere: Intervista a Milo De Angelis e ineditoMilo De Angelis, uno dei poeti più significativi della nostra epoca, parla della sua poesia con Francesco Filia e annuncia il suo prossimo libro di cui pubblichiamo l’inedito che lo concluderà. 1. “Ho cercato con forza in questi anni quel punto in cui sangue e pensiero sono un’unica cosa”. Questa affermazione contenuta nel tuo…
-
Purgatorio dantesco: il Paradiso degli invidiosi
Continua a leggere: Purgatorio dantesco: il Paradiso degli invidiosi. Qualche mese fa avevo proposto una riflessione sulla prima cantica della Divina Commedia, nel solco di alcune suggestioni di Auerbach (per rileggerla, qui). Affrontavo in definitiva un problema centrale dell’Inferno, il contrasto tra ragioni umane e ragioni divine, cercando di mostrare come la dignità poetica dei personaggi finisca per sottrarli utopicamente alla dannazione eterna.…
-
ArTransit – Performance Labour
Continua a leggere: ArTransit – Performance LabourUna manifestazione di Portatore di progetto /Projetkträger: Teatro San Materno Ascona Parte del programma / Teil von «Viavai, Contrabbando Culturale Svizzera-Lombardia» Pro Helvetia & partner Comunicato stampa /Pressecomuniqué Performance-Labour 1 Viafarini DOCVA Fabbrica del Vapore | Via Procaccini 4 | I-Milano | viafarini.org | +390245471153 26-28. 9. / 3.-5. 10. 2014 19.00…
-
Le cronache della Leda #23: Ritorno a casa
Continua a leggere: Le cronache della Leda #23: Ritorno a casaLe cronache della Leda #23: Ritorno a casa Ricordo solo di essermi svegliata seduta su una vecchia poltrona di velluto marrone. Una giovane donna tentava di porgermi un bicchiere d’acqua, mi diceva di avermi trovata priva di sensi davanti all’ingresso dell’associazione. A quel punto mi è tornato tutto in mente: stavo passeggiando per…
-
Milo De Angelis – La corsa dei mantelli
Continua a leggere: Milo De Angelis – La corsa dei mantelliLa corsa dei mantelli di Milo De Angelis è una grande metafora della giovinezza che non vuole finire. Luca e Daina, due adolescenti, si misurano con il sottile passaggio all’età adulta. Sogni, visioni, incubi,ombre, contrapposti a una realtà fatta di giochi, sfide, pericoli, amori, sono incarnati nella figura misteriosa di Sonecka, personaggio proveniente da…
-
Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Dio
Continua a leggere: Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Diodi Luciano Mazziotta Dopo cinque anni dal suo libro di esordio, Favole (Transeuropa 2009), il 2014 vede la pubblicazione della nuova raccolta di Tommaso Di Dio, Tua e di tutti, opera prima della collana pordenonelegge, edita da Lietocolle. Credo, innanzitutto, si tratti di un’opera “necessaria” del nuovo decennio. Non tanto perché segni il percorso dell’autore, ma,…
-
Luciano Mazziotta – Previsioni e lapsus: Racconto del libro (in)seguendone il ritmo
Continua a leggere: Luciano Mazziotta – Previsioni e lapsus: Racconto del libro (in)seguendone il ritmoLuciano Mazziotta, Previsioni e lapsus, Zona – Collana level 48, 2014, € 10,00 Racconto del libro (in)seguendone il ritmo Parliamo di geometrie “SI SCELGA UNA FORMA”. Parliamo della loro assenza. Proviamo a dire di spigoli e angoli, della volontà di smussarli e di quella di girar loro attorno. Non dimentichiamo, però, dell’altra volontà, quella che sull’angolo vuol…
-
Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #3
Continua a leggere: Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #3Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni Ottanta #3 (leggi anche le prime due puntate Qui #1 e Qui #2) * Mi ricordo che mi sarebbe piaciuto vivere a New York… Mi ricordo quando mi sarebbe piaciuto vivere a Parigi… Mi ricordo che poi mi sarebbe piaciuto vivere a Barcellona… Mi ricordo che mi sarebbe…
-
L’angelo che è stato
Continua a leggere: L’angelo che è statoElegie duinesi di Rilke, inizio della Prima Elegia:[1] Se pur gridassi, chi m’udrebbe dalle gerarchie degli angeli? E se uno mi stringesse d’improvviso al cuore, soccomberei per la sua troppo forte presenza. Nel suo Esserci («presenza», nella traduzione di Rella) l’Angelo è tremendo. Ognuno di loro lo è. Come ombre distanti, alte su di noi,…
-
Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)
Continua a leggere: Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)Il primo romanzo di Jim Harrison è comparso in Italia grazie ai tipi della Baldini&Castoldi ora confluita, dopo varie vicende, nella Dalai editore. Stiamo parlando del 1996. Il romanzo, che in realtà risale al 1971, ha per titolo Woolf – A False Memoir che nella traduzione di Fenisia Giannini è diventato semplicemente Lupo. Si tratta…
-
Nota critica su “Traviso” di Alberto Cellotto
Continua a leggere: Nota critica su “Traviso” di Alberto Cellottodi Roberto Batisti Con questa raccolta, la sua quinta in dieci anni da Vicine scadenze del 2004, Alberto Cellotto inaugura come meglio non si potrebbe la collana ‘hence le joie’ di Prufrock spa (e all’editore vada un plauso per la cura adoprata nel confezionare un oggetto libro elegante e azzeccato sul piano grafico, materico, oltre che…
-
Alessandro Raveggi: David Foster Wallace
Continua a leggere: Alessandro Raveggi: David Foster WallaceAlessando Raveggi: David Foster Wallace – Doppiozero – ebook € 3,49 Ho cominciato la lettura del saggio di Alessandro Raveggi con molta curiosità. Chi mi conosce bene sa quanto io ami David Foster Wallace e la sua scrittura, e sa che non si tratta di amore cieco, o meglio che non si tratta più…
-
Frammento di un discorso su Giovanni Raboni
Continua a leggere: Frammento di un discorso su Giovanni RaboniGiovanni Raboni affrontava la realtà in modo indiretto, eppure non mancava di centrare il segno malgrado filtrasse ogni cosa con uno schermo. Del resto è il poeta italiano che più di tutti ha fatta sua la lezione straniante di Ezra Pound; e ha forzato a tal punto la lezione poundiana da fare dell’ellissi la propria…
-
Voler bene a Raboni
Continua a leggere: Voler bene a RaboniVoler bene a Raboni Giovanni Raboni non se ne è mai veramente andato. Non lo dico io, l’ha detto lui e mi ha convinto. Uno dei pochi pilastri della mia fede – ammesso che di fede si possa parlare – è l’idea della comunione dei vivi con i morti, che non vuol dire che io…
-
Bioy Casares a cento anni dalla nascita
Continua a leggere: Bioy Casares a cento anni dalla nascitaCento anni fa nasceva a Buenos Aires Adolfo Bioy Casares, che il pubblico italiano conosce soprattutto per le opere scritte con Jorge Luis Borges (tra queste, Sei problemi per Don Isidro Parodi, Il libro del cielo e dell’inferno). Il suo romanzo del 1940 L’invenzione di Morel, particolarmente apprezzato da Borges e da Octavio Paz, ebbe…
-
Tu se sai dire dillo: 18-20 settembre a Milano
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo: 18-20 settembre a MilanoTu se sai dire dillo terza edizione 18-19-20 settembre Galleria Ostrakon Via Pastrengo 15, Milano La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta…