– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 settembre 2014 da redazionepoetarum
Quando dici Mantova #5 (regali) Personalmente, se io fossi un grande scrittore e dalla mia penna fossero usciti almeno sette splendidi libri e uno di questi, fra i primi, avesse vinto (poniamo) un Pulitzer e dato l’avvio al forse unico caso di film… Continue Reading “Quando dici Mantova #5 (regali)”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poetarumsilva, Reloaded, riflessioniTag: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival letteratura, festlet, giovanna amato, mantova, michael cunningham, Narrativa, poetarum silva
Pubblicato il 8 settembre 2014 da redazionepoetarum
Ieri ho capito che non sono una di quelle a cui piace disfare le valigie. A me, le valigie, piace farle. Comprenderlo pienamente a 27 anni è già qualcosa; scoprirlo alla diciottesima edizione di Festivaletteratura, forse, non è del tutto casuale. In questi giorni… Continue Reading “Pillole da Mantova #5 – (valigie)”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: accenti, almanacco del giorno prima, appartenenza, benedetta tobagi, Bompiani, chiara valerio, comunità, emanuel carnevali, emidio clementi, enrico bettinello, festlet, giorgio fontana, marco malvaldi, massimo vincenzi, maurizio matrone, michael cunningham, Storia
Pubblicato il 8 settembre 2014 da redazionepoetarum
L’opera poetica di Roberto Carifi è contrassegnata da una parola esiliata, che è domanda e – soprattutto nella produzione più recente – attesa. In essa l’interrogazione ontologica viene posta in tutta la sua radicalità per accogliere e custodire il segreto abissale della scrittura, l’ascolto… Continue Reading “Roberto Carifi: la domanda e l’attesa (di Mauro Germani)”
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amore d'autunno, Cesati, Crocetti, Guanda, L'obbedienza, La piaga del nulla, Le Lettere, Madre, Mauro Germani, Occidente, Poesia italiana contemporanea, Roberto Carifi, Tibet
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria