– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 settembre 2014 da redazionepoetarum
A Festivaletteratura si viene per conoscere libri e autori nuovi. Non si viene sempre ‘imparati’, anzi, si viene più spesso impreparati, magari infarciti di letture estive diverse da quelle che ci aspettano qui. Mantova è un luogo unico per scoprire quali potrebbero essere le… Continue Reading “Pillole da Mantova #2 – (il mondo migliore)”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, fiabe, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, romanzo, scritture, TraduzioniTag: blurandevù, Fabio Geda, festivaletteratura, festlet, francesco abate, tommy wieringa, Vivian Lamarque, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 5 settembre 2014 da redazionepoetarum
Ieri, nel semibuio accogliente del Teatro Ariston, sono andata ad ascoltare un incontro su Simone Weil. Giancarlo Gaeta, storico del cristianesimo, e Maria Concetta Sala, filosofa, sono i curatori di La rivelazione greca, raccolta di scritti pubblicata da Adelphi nel 2014: posato nella trattazione… Continue Reading “Quando dici Mantova # 2 – (rivelazioni)”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, musica, musica classica, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazioneTag: " Quattro Quartetti", adelphi, Alessandra Trevisan, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giancarlo gaeta, giovanna amato, giovanni bietti, Ludwig van Beethoven, maria concetta sala, mozart, simone weil
Pubblicato il 5 settembre 2014 da andreaaccardi
L’altro giorno pensavo: ma che bravo Antonio Tabucchi. Pensavo soprattutto al suo libro più famoso, quello da cui è stato tratto quel film con un Mastroianni vecchio e pesante ma ancora bello. Insomma, Sostiene Pereira. Ci pensavo perché ho sempre creduto che Tabucchi avesse trovato il trucco… Continue Reading “L’alternativa all’ombra: su “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria